Tra gli ultimi concorsi pubblici indetti in Puglia, c'è anche un bando finalizzato all'assunzione di collaboratori a tempo indeterminato
Il Comune di Sannicola ha indetto un bando per l'assunzione di due operatori esperti - collaboratori amministrativi a tempo parziale (18 ore settimanali) e indeterminato. Il profilo professionale è individuato nella categoria B del Contratto Collettivo Nazionale - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica B3. Lo stipendio lordo mensile corrispondente a tale posizione, in un contratto a tempo pieno (e cioè di 36 ore settimanali), è di circa 1.700 euro, che equivalgono a circa 1.300 euro netti. Il valore dello stipendio sarà, poi, ridotto in base al numero di ore lavorative effettive. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Si specifica che uno dei due posti è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.
Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media), integrato dal possesso di specifica esperienza, attestata da contratti di lavoro flessibili o a tempo determinato, anche non continuativi, per attività prestata presso pubbliche amministrazioni, per almeno 12 mesi. In aggiunta, è ammesso anche un diploma di scuola secondaria di primo grado, integrato da un diploma di qualifica di istruzione professionale (almeno biennale) o da un diploma professionale. Infine, è ammesso anche il solo diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede, altresì, il possesso di una patente di guida di categoria B o superiore e la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
Concorsi pubblici in Puglia: requisiti generali e perché scegliere il comune di Sannicola
I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: l'idoneità psico-fisica e attitudinale alle mansioni da ricoprire, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, l'età compresa tra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs n°165 del 2001 e dal DPCM n°174 del 7 febbraio 1994. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, interdetti, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Sannicola è un comune di quasi 6.000 abitanti, situato nella provincia pugliese di Lecce. Come tutti i comuni del Salento, offre panorami meravigliosi ed è ricco di aree naturali che offrono viste mozzafiato. La frazione di Lido Conchiglie, condivisa con il comune di Gallipoli, è caratterizzata, inoltre, dalla presenza di acque cristalline e di una meravigliosa spiaggia. Anche il patrimonio culturale e artistico di questa cittadina è molto rilevante: di grande fascino sono, soprattutto, le sue architetture religiose, come l'Abbazia di San Mauro e la Chiesa bizantina di San Salvatore. La provincia di Lecce è favorita, inoltre, dal clima caldo e temperato, che prevede inverni piuttosto miti, seppur piovosi, ed estati calde ma, spesso, abbastanza ventilate.
Selezione pubblica
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. La domanda potrà essere consegnata a mano all'Ufficio Protocollo del Comune, nell'orario di apertura al pubblico, o spedita a mezzo raccomandata all'indirizzo Comune di Sannicola - Piazza della Repubblica, 73017 Sannicola (LE). Si potrà, inoltre, inviare mediante Posta Elettronica Certificata all'indirizzo protocollo.sannicola.le@pec.rupar.puglia.it. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per il 13 aprile 2023.
LEGGI ANCHE>>>Ferrovie dello Stato, due offerte di lavoro in Puglia: requisiti e dettagli