L'Eredità ancora nel mirino degli hater: ecco cos'è successo nell'ultima puntata che ha indispettito i fan del programma di Flavio Insinna
Il game show che tiene compagnia agli spettatori Rai a partire dalle 18.45 circa è L'Eredità. Il programma si articola in più fasi di gioco, così i concorrenti da 7 finiscono per diventare sempre meno, fino ad arrivare ad un solo partecipante. Il finalista si ritrova ad affrontare la cosiddetta ghigliottina, un momento in cui deve indovinare la parola che ne lega cinque altre. Il quiz non è affatto semplice, in nessun caso, tuttavia il presentatore Flavio Insinna fa di tutto, per quanto gli è possibile, per aiutare i vari protagonisti. D'altra parte, anche per lui vedere vincere una bella somma di denaro è una grande soddisfazione.
Difficilmente i concorrenti riescono ad accaparrarsi il ricco montepremi in gettoni d'oro e anche per questo il programma finisce spesso nel mirino dei leoni da tastiera, i quali si lamentano con gli autori del fatto che l'ultimo gioco dovrebbe essere più facile. Stavolta, tuttavia, c'entra poco o niente la ghigliottina. Un utente del web chiede invece a gran voce qualcos'altro: ecco di cosa si tratta.
L'Eredità sotto attacco del web: "Si può concepire tutto meno che questo", cosa succede al programma di Flavio Insinna
Il gioco de L'Eredità è composto da più quiz, di conseguenza può capitare che una domanda posta in un determinato modo dalla produzione (o anche una risposta ritenuta giusta) non sia corretta al 100% nella sua formulazione. D'altra parte, gli autori televisivi restano specializzati nel loro campo e non ipoteticamente in ambito economico, amministrativo o finanziario. Che cosa c'entra tutto questo?
Ebbene, nel pomeriggio di ieri, un quesito ha scatenato l'ira del web: "Non posso concepire che facciano domande e gli autori diano risposte errate. Le imposte sul reddito non sono tasse. Imposta è calcolato a partire dai redditi o dal patrimonio. Le tasse si riferiscono a tributi da pagare in cambio di servizi precisi, di cui si usufruisce". In buona sostanza, ad essere criticato è l'utilizzo di imposta e tassa come sinonimi. Certamente è vero che i due termini non sono la stessa cosa, tuttavia, è anche bene ricordare, come anticipato, che si tratta di un gioco televisivo e non di un esame universitario.

Se in tanti, tutti i giorni hanno sempre delle critiche da fare al programma di Flavio Insinna, dall'altro lato sono milioni gli italiani che invece lo scelgono fieramente e giocano perfino, soprattutto nella fase della ghigliottina, scrivendo sotto l'hashtag #leredita la parola del giorno. Questi ultimi sono, infatti, speranzosi di indovinare il termine per assaporare il piacere della vittoria. Chiaramente per loro non vi è nessuna vincita effettiva, tuttavia la soddisfazione di entrare nella mente degli autori è alta.