lunedì, Marzo 27, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiConcorsi pubblici in Piemonte, al via nuovo bando per diplomati: le assunzioni...

Concorsi pubblici in Piemonte, al via nuovo bando per diplomati: le assunzioni sono a tempo pieno e indeterminato

Tra gli ultimi concorsi pubblici aperti in Piemonte, c'è un bando finalizzato all'assunzione di un istruttore amministrativo diplomato

La Città di Arona ha indetto un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo, da inserire presso l'Ufficio Gestione Risorse Umane dell'Ente. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. Lo stipendio lordo mensile individuato per questa posizione è di circa 1.800 euro, che equivalgono a circa 1.400 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, valido per l'accesso all'Università. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.

I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: l'idoneità fisica all'impiego, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti, licenziati o interdetti da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorsi pubblici in Piemonte: perché scegliere Arona

Arona è un comune di circa 14.000 abitanti situato nella provincia di Novara. Situato nei pressi del Lago Maggiore, offre una splendida vista panoramica sul corso d'acqua. All'interno del territorio comunale c'è anche il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, che è stato considerato patrimonio culturale dall'UNESCO, in quanto è riconosciuto come uno dei siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Il patrimonio culturale e artistico del comune, che è stato insignito del titolo di Città, è molto ricco: oltre al celebre Colosso di san Carlo Borromeo, di grande bellezza sono anche la Chiesa di Santa Maria di Loreto e il Palazzo di Giustizia, costruito intorno alla fine del Trecento. La qualità della vita nella provincia di Novara è, inoltre, piuttosto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia si trova, infatti, in trentanovesima posizione su 107.

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. In relazione al numero di domande presentate, potrà essere prevista una prova preselettiva. La domanda potrà essere spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano all'Ufficio Protocollo dell'Ente, situato in via San Carlo, 2 - 28041. Potrà, inoltre, inviata mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo protocollo@pec.comune.arona.no.it o online, seguendo la procedura telematica, accessibile sul sito del Comune mediante credenziali SPID. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata alle ore 23.59 del 13 aprile 2023.

LEGGI ANCHE>>>Concorso in Piemonte, aperte le candidature per un posto a tempo indeterminato: stipendio e dettagli