Stefania Petyx, inviata di Striscia la Notizia, ha raccolto la segnalazione di alcuni cittadini di Palermo: ecco cosa ha scoperto
Con la puntata di ieri sera di Striscia la Notizia, è iniziato un nuovo ciclo della stagione 2022/2023. Dopo i saluti di Roberto Lipari e Sergio Friscia, che sabato scorso hanno condotto la loro ultima puntata, hanno inaugurato questa settimana due nuovi presentatori: Gerry Scotti e Francesca Manzini. I due personaggi televisivi hanno divertito i telespettatori con le loro gag, ma hanno anche, come sempre, introdotto servizi estremamente interessanti: uno tra tutti, quello di Stefania Petyx.
La giornalista siciliana si è recata a Palermo per segnalare un problema che, ormai, dura da molto tempo. Il capoluogo siciliano è stato definito "città dei cantieri infiniti", in quanto in diverse strade si trovano recinzioni e lavori in corso da mesi, se non addirittura anni, che non sembrano mai finire. La giornalista, inoltre, ha notato che alcuni di questi cantieri sembrano abbandonati.
Striscia la Notizia: il servizio di Stefania Petyx a Palermo
"Dovete sapere che, in città, le recinzioni per i lavori in corso spuntano ovunque come funghi. E stanno lì per mesi, se non per anni!" ha spiegato l'inviata del programma Mediaset. Quella che vedete nello screen qui sotto, ad esempio, è la Biblioteca centrale della Regione Siciliana. "A dicembre 2021, per colpa del maltempo, sono crollati dei calcinacci. E anche lì, una bella recinzione...e amen!" ha dichiarato, amaramente, l'inviata. Ci sono, poi, tanti altri punti, dove le recinzioni sono state installate da molto tempo.

La Petyx ha raccontato che nel quartiere Oreto-Stazione, ad esempio "da oltre sette mesi, nelle vie, si stanno aprendo alcune voragini. Ma il caso più eclatante è via Bonello, a due passi dalla Cattedrale di Palermo, in pieno centro storico. Qui, a dicembre 2021, la strada è stata chiusa a causa dell'esondazione del canale Papireto e, come se non bastasse, dopo due mesi di stallo è crollata pure la strada. [...] Il problema è che, dopo 14 mesi, via Bonello è ancora chiusa, in queste condizioni, e la voragine è sempre lì". "E non solo il cantiere è stato abbandonato, ed è in totale degrado" ha detto "ma è stato abbandonato anche lo storico Mercato delle Pulci, al punto che, a causa di una mancata manutenzione al verde della zona, un albero è crollato proprio su una baracca del mercato, e solo per miracolo si è scampata la tragedia".

Il Mercato delle Pulci
Proprio in merito a questo, Stefania Petyx ha raccolto la segnalazione di alcuni commercianti del Mercato delle Pulci, che hanno raccontato la triste situazione che stanno vivendo. A causa dei recenti accadimenti, infatti, il mercato, un tempo florido, ha perso numerosi clienti. "Abbiamo perso il 95% di persone. Tutto il giorno stiamo seduti" ha dichiarato un cittadino, chiedendo aiuto. "Regione e Comune hanno giocato a ping-pong, per capire chi dovesse intervenire. Finalmente, dopo un anno e mezzo di scaricabarile, si è deciso che la soluzione tocca alla Regione" ha spiegato la giornalista, che è andata a chiedere aggiornamenti a chi di dovere.
Il dott. Maurizio Croce, commissario per il dissesto idrogeologico della Regione Siciliana, ha dichiarato: "In realtà non ce ne saremmo dovuti occupare noi, ma ce ne occupiamo noi, perché lavoriamo in sinergia con il Comune di Palermo già da qualche anno, e quindi abbiamo stipulato, qualche mese fa, una convenzione. La Regione, tramite l'Autorità di Bacino, ha finanziato l'opera per 500.000 euro. E, quindi, a questo punto, noi stiamo materialmente aspettando il trasferimento dei soldi per poter avviare tutto ciò che serve". Entro l'estate, ha detto, potrebbe arrivare la soluzione. Attendiamo aggiornamenti.
LEGGI ANCHE>>>Striscia, Stefania Petyx fa luce sul mercato segreto di Palermo: quello che succede è impensabile