Nuove assunzioni a tempo indeterminato in Puglia: ecco tutti i requisiti per accedere alla selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca un Responsabile di produzione Fonderia, da inserire nella Direzione Operativa Infrastrutture - Officina Nazionale Armamento Fonderia di RFI S.p.A. (Rete Ferroviaria Italiana). Il candidato vincitore sarà assunto con contratto a tempo indeterminato, e lavorerà presso la sede di Bari. Per la suddetta Direzione Operativa di Rete Ferroviaria Italiana, quest'ultimo dovrà gestire le attività di produzione nel rispetto dei programmi di lavoro assegnati e degli obiettivi fissati, nonché monitorare i processi di produzione, l'applicazione delle metodologie operative di lavoro, i tempi di lavorazione e i relativi controlli finalizzati ad assicurare la qualità del prodotto finito.
Dovrà, inoltre, occuparsi di definire il fabbisogno di materiali, prodotti e servizi necessari per il piano di attività, e curare la disponibilità, la conservazione e l'impiego di attrezzature, impianti e luoghi di lavoro, ma anche la programmazione operativa, l'esecuzione e il controllo della produzione di Officina, provvedendo a coordinare le attività dei reparti con quelle manutentive. Collaborerà, inoltre, con gli altri dipendenti alla definizione e al miglioramento dei processi di produzione, così come all'individuazione dei requisiti per i progetti di miglioramento tecnologico. Tra le altre attività da svolgere, citiamo il supporto del responsabile nell'elaborazione delle analisi costi/ricavi, nonché il supporto e la guida delle risorse di officina, stabilendo gli obiettivi di produzione, che saranno condivisi con i responsabili delle aree. Infine, dovrà controllare l'adozione delle misure di sicurezza e di tutela ambientale e operare in accordo ai sistemi gestionali/operativi di Officina certificati.
Ferrovie dello Stato assume in Puglia: perché scegliere Bari
Bari è un comune di circa 316.000 abitanti, capoluogo della Regione Puglia. Dotato di uno dei porti più frequentati del mar Adriatico, dispone di uno dei patrimoni culturali e artistici più affascinanti d'Italia. Di grande bellezza sono, ad esempio, la Basilica di San Nicola, che custodirebbe parte delle reliquie dell'omonimo Santo patrono, e il palazzo dell'Acquedotto pugliese. Grazie alle condizioni climatiche favorevoli e alle meravigliose spiagge della provincia barese, come quella di Polignano a Mare, può essere un'ottima scelta per chi vuole cambiare vita e trasferirsi in una nuova città.
Il titolo di studio richiesto, per accedere alle selezioni, è un diploma di scuola superiore a indirizzo tecnico o una laurea in ingegneria. Si richiede, altresì, una comprovata esperienza nel ruolo o in ruoli analoghi, così come nel settore metallurgico di acciaieria / fonderia. I candidati dovranno, inoltre, conoscere in maniera approfondita i processi di saldatura e controlli non distruttivi (e cioè: VT, MT, UT, RT, PT), nonché delle macchine utensili per la lavorazione di manufatti in acciaio.
Tra i requisiti preferenziali, citiamo le conoscenze in ambito Lean Six Sigma e delle B.A.T. del settore siderurgico e della loro applicazione, e anche un'approfondita conoscenza del processo di fabbricazione di manufatti in acciaio al manganese ed inox e degli aspetti metallurgici loro correlati. Per ulteriori informazioni e per inviare la candidatura, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per il 9 aprile 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorso in Puglia, pioggia di assunzioni a tempo indeterminato: bando per diplomati