Al via un nuovo concorso pubblico in Sardegna: il bando è finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un assistente di segreteria
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha indetto un bando per l'assunzione di un assistente alla segreteria presso il Consiglio dell’ente, a tempo pieno e indeterminato. Il suddetto profilo professionale è individuato nell'Area degli Assistenti, ex categoria B del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Centrali - Enti pubblici non economici, posizione economica B1. Lo stipendio lordo mensile corrispondente a tale posizione è di circa 1.600 euro lordi mensili, che equivalgono a circa 1.200 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola media secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche una documentata esperienza di lavoro in ordini professionali, per un periodo non inferiore a due anni, nonché la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, l'idoneità fisica all'impiego, la cittadinanza italiana o europea. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per un reato ostativo al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva militare.
Concorso pubblico in Sardegna: perché lavorare a Cagliari
Il candidato vincitore lavorerà presso un importante ente italiano, nella sede di Cagliari. Cagliari è il capoluogo della Sardegna, meravigliosa regione dell'Italia insulare. La città, che conta quasi 150.000 abitanti, è nota per la bellezza dei suoi paesaggi, e soprattutto del suo mare. Non solo la provincia, ma anche la città stessa dispone di spiagge con acqua cristallina, come la spiaggia del Poetto e il promontorio della Sella del Diavolo.
Anche il suo patrimonio culturale e artistico è ricco: oltre ai siti archeologici, come la Necropoli di Tuvixeddu e l'anfiteatro romano, vi si trovano opere architettoniche di grande bellezza e varietà, come il Castello di San Michele e la Basilica di San Saturnino. La qualità della vita a Cagliari è, inoltre, molto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia si trova, infatti, in diciottesima posizione. Il clima mite la rende, inoltre, la città ideale per chi ama il sole.
La selezione pubblica prevede l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. In relazione al numero di domande presentate, potrà essere prevista anche una prova preselettiva. Ai fini della determinazione del punteggio finale, sarà effettuata anche una valutazione dei titoli presentati. La domanda potrà essere presentata mediante la spedizione di una raccomandata con avviso di ritorno, indirizzata al Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari, sito in viale Trento 94 - 09123 Cagliari, o inviata mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo ordinecommercialisticagliari@pec.it. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata all'11 aprile 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorsi in Sardegna, al via un nuovo bando per diplomati: stipendio e tutti i requisiti