Al via un nuovo concorso pubblico nel Centro Italia: il bando è finalizzato all'assunzione di diplomati a tempo indeterminato
Il Comune di Terre Roveresche ha indetto un bando per l'assunzione di due istruttori tecnici a tempo pieno e indeterminato. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. Il valore dello stipendio corrispondente è di 1.800 euro lordi mensili, che equivalgono a circa 1.400 euro netti. A questi, si aggiunge la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, rilasciato da Istituti
Tecnici indirizzo "Costruzioni, ambiente e territorio", un diploma di Geometra o un titolo di studio superiore assorbente, come una laurea in Architettura o in Ingegneria Civile. Il bando richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B o superiore, nonché la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. Si avvisano i lettori che uno dei due posti è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.
Il bando prevede i seguenti requisiti generali: l'età compresa tra i 18 e i 65 anni, il godimento dei diritti civili e politici, l'idoneità psico-fisica all'impiego, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti, licenziati o interdetti da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.
Concorso pubblico al Centro Italia: perché scegliere il comune di Terre Roveresche
Terre Roveresche è un comune sparso, istituito nel 2017, risultato dalla fusione dei comuni di Barchi, Piagge, Orciano di Pesaro e San Giorgio di Pesaro. La cittadina, che conta circa 5.000 abitanti, si trova nella provincia di Pesaro-Urbino. Ricco di meravigliose aree verdi, offre panorami affascinanti e dispone di un patrimonio culturale e artistico piuttosto rilevante. Oltre ai quattro musei, uno per ex comune, tra cui citiamo la sotterranea Grotta Ipogeo, c'è uno splendido castello a Orciano di Pesaro, nonché la Chiesa di Santa Lucia a Piagge. La qualità della vita nella provincia di Pesaro-Urbino è, inoltre, molto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia si trova, infatti, in venticinquesima posizione.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta o pratica e di una prova orale. La domanda potrà essere presentata esclusivamente online, seguendo la procedura telematica sulla piattaforma resa disponibile sul sito del Comune, alla quale si può accedere mediante credenziali SPID. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata per le ore 12.00 dell'11 aprile 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorsi nelle Marche, indetto un nuovo bando per diplomati: assunzioni a tempo indeterminato