Le avventure del Commissario Ricciardi sono ritornate: ecco dove si trova il museo più importante di Napoli e come visitarlo.
Luigi Alfredo Ricciardi è ufficialmente ritornato in prima serata su Rai 1 dopo una lunga attesa che ha tenuto il pubblico sulle spine. Lino Guanciale ha indossato per la seconda volta i panni del commissario più famoso di Napoli tormentato dai fantasmi delle vittime su cui indaga. Questa volta anche la vita amorosa del commissario ha catturato il pubblico sin da subito e i personaggi di Enrica e Livia continuano ad appassionare il pubblico a casa.
La serie è interamente ambientata a Napoli e sono tantissimi i luoghi in cui è stata girata. Nella maggior parte dei casi le scene vedono protagonisti i posti più amati della città che raccontano una storia incredibile. Dopo aver scoperto dove si trova il famosissimo bar dove il commissario beve il caffè ogni giorno è il momento di fare un salto in uno dei musei più amati in assoluto della città partenopea. Ecco dove si trova il luogo che ha ospitato una parte delle riprese e che può essere visitato da chiunque abbia voglia di scoprire le bellezze napoletane.
Il set del Commissario Ricciardi esiste davvero: dove si trova il museo dove hanno girato la fiction

Siamo in una delle zone più belle di Napoli dove sorge uno dei musei più importanti d'Europa. Il Museo Archeologico Nazionale (MANN) ha ospitato per alcuni giorni le riprese del Commissario Ricciardi. Qui è possibile ammirare le opere esposte, tra le più importanti al mondo e godere di un'atmosfera unica. Le riprese in questa zona della città si sono divise tra il Museo Archeologico Nazionale e La Galleria Principe di Napoli.
Lino Guanciale insieme alla troupe ha raggiunto questi luoghi per alcune scene che riportano nella Napoli di una volta. Per fortuna il museo è accessibile a tutti ed è aperto tutti i giorni fatta eccezione per il martedì. Il biglietto intero per accedere a questa meraviglia è di 22 euro e ha validità di due giorni. La struttura è infatti molto ampia e moltissimi visitatori scelgono di separare la visita in due momenti diversi. Non mancano le agevolazioni per i minorenni e gli studenti dell'Unione Europea che pagano un biglietto ridotto di 2 euro.

Altre scene sono state girate nella vicina Galleria Principe di Napoli che fa da sfondo ad alcune scene della serie tv. I luoghi del Commissario Ricciardi continuano a catturare l'attenzione del pubblico di Rai 1 che ha l'opportunità di ammirarli oggi in una visita a Napoli. Non resta che continuare a scoprire i retroscena del set della serie e scovare tutti i luoghi più nascosti della città.
LEGGI ANCHE>>>Lino Guanciale, il gesto inaspettato dietro le quinte de 'Il Commissario Ricciardi': anche lui ci casca