lunedì, Marzo 27, 2023
HomeNotizie TVIl Commissario Ricciardi, grave errore nel montaggio della seconda serie, fan protestano:...

Il Commissario Ricciardi, grave errore nel montaggio della seconda serie, fan protestano: "Che peccato"

Questa sera in onda su Rai 1, la penultima puntata de Il Commissario Ricciardi con Lino Guanciale. I fan su Twitter si sono accorti di un errore che non riescono proprio a perdonare alla regia.

La grande stagione delle fiction Rai con protagonista Lino Guanciale, continua e alla grande. Abbiamo iniziato a settembre, con l'esordio della grande produzione Sopravvissuti. Successivamente, un grande ritorno sugli schermi di Rai 2: La Porta Rossa, giunta ormai alla sua terza stagione. Un altro graditissimo ritorno è attualmente in onda nei palinsesti della rete sita in Viale Mazzini. Stiamo parlando de Il Commissario Ricciardi, storia tratta dai romanzi dell'autore Maurizio De Giovanni. Sarà un filone che i vertici, hanno deciso di far si possa seguire le orme del collega siciliano Salvo Montalbano.

Nei piani della Rai infatti, stando sempre alle storie che verranno scritte dall'autore, c'è tutta la volontà di continuare e regalare ai telespettatori storie sempre nuove ed avvincenti. La seconda serie porta con sé delle novità, dei cambi che in parte entusiasmano, in parte hanno deluso le aspettative dei tanti telespettatori incollati al televisore durante ogni appuntamento. Uno tra questi è clamoroso e appare come quello più imperdonabile da parte degli spettatori.

Il Commissario Ricciardi: quel particolare che proprio non piace ai fan

lo scenario è sempre lo stesso, rimasto pressoché invariato. Siamo nella Napoli degli anni '30: in pieno regime fascista. Sullo sfondo le indagini del commissario di polizia Luigi Alfredo Ricciardi. L'uomo custodisce un terribile segreto ereditato dalla madre Marta: è in grado di sentire le ultime parole pensate o dette dai fantasmi delle vittime di morte violenta, sia per incidenti che per omicidi, che si manifestano in un'immagine evanescente nei luoghi in cui hanno chiuso definitivamente gli occhi. Proprio a causa della sua maledizione sono pochissimi gli affetti di Ricciardi: l'amore resta comunque al centro della storia, insieme al grigiore e alla maestosità del capoluogo partenopeo.

il commissario ricciardi

Come potete leggere in questo tweet, recuperato dopo la messa in onda delle prime puntate, il cambio della colonna sonora non convince. In primis in quanto la precedente, era una canzone del grande e compianto artista napoletano Pino Daniele. Il pubblico non si spiega il perché di questo cambio di rotta: sarà probabilmente dovuto ad esigenze di regia in quanto, c'è stato un cambiamento in questo senso. Da sottolineare anche quanto l'utente si soffermi sul fatto che quella, appare davvero come l'unica nota stonata in una stagione, che non ha proprio nulla di negativo.

LEGGI ANCHE>>>Il Commissario Ricciardi, il set della serie nel museo più bello di Napoli: puoi visitarlo anche tu