lunedì, Marzo 27, 2023
HomeCronaca e PoliticaStriscia, "succede ogni lunedì": Rajae Bezzaz fa luce su una problematica situazione...

Striscia, "succede ogni lunedì": Rajae Bezzaz fa luce su una problematica situazione che si verifica a Milano

Rajae Bezzaz, inviata di Striscia la Notizia, ha trascorso la notte fuori dall'Ufficio Immigrazione di Milano: ecco perché

Il servizio realizzato da Rajae Bezzaz, per la puntata di ieri sera del noto programma Mediaset "Striscia la Notizia", ha sorpreso i telespettatori per la sua particolarità e per quanto è stato svelato dalla brava inviata del tg satirico ideato da Antonio Ricci. La Bezzaz si è recata a Milano, per far luce su quello che accade ogni lunedì fuori dall'Ufficio Immigrazione di via Cagni. Lì, accadono ogni settimana cose particolari, di cui hanno parlato anche i telegiornali e i giornali più noti d'Italia. Scopriamo cosa accade, leggendo le dichiarazioni dell'inviata del programma condotto da Roberto Lipari e Sergio Friscia.

"Per tutta la notte, decine di stranieri, che vorrebbero accedere al sistema di accoglienze, sono affluiti qui e si sono accampati sul marciapiede o nei giardinetti. Sperano di riuscire ad essere tra i 130 fortunati che oggi, unico giorno utile, otterranno un appuntamento per sbrigare le pratiche di regolarizzazione" ha raccontato l'inviata. La Bezzaz ha spiegato che, dopo alcuni servizi, realizzati negli anni scorsi, il sistema per le pratiche di regolarizzazione è cambiato.

Striscia la Notizia: il servizio di Rajae Bezzaz a Milano

"Quelli della Questura, in via sperimentale, hanno preferito concentrare tutti i casini in un unico giorno: il lunedì" ha detto l'inviata. Una decisione che, secondo quest'ultima, non si è rivelata sempre saggia. Rajae ha, infatti, mostrato alcuni video, tratti dai telegiornali e dai siti web dei giornali più famosi d'Italia, in cui si vedono scontri tra le Forze dell'Ordine e gli immigrati, che sembrano essere stati realizzati proprio nel corso di questi lunedì. "Questo succede, perché l'Ufficio Immigrazione di Milano non riesce ad evadere più di 130 pratiche di riconoscimento a settimana. E così, da gennaio, ogni lunedì, in via sperimentale, ci sono: risse e spintoni, interventi della Polizia in tenuta antisommossa, gente che finisce all'ospedale" ha spiegato.

Il team di Striscia la Notizia ha denunciato la situazione già dall'autunno scorso. "Lo abbiamo fatto perché preoccupati per queste persone, che non hanno documenti e non parlano la lingua, e sono costretti ad accamparsi dove possono" ha aggiunto l'inviata che, però, ha dato una notizia. "Oggi, forse anche grazie ai nostri servizi, ma soprattutto grazie all'intervento del sindaco Sala, la situazione sembra decisamente migliorata" ha detto la Bezzaz.

La situazione ora

"Abbiamo scoperto che stanno riuscendo a gestire più pratiche, ma i giorni utili per prendere l'appuntamento potrebbero passare da uno a settimana a uno ogni 15 giorni" ha detto l'inviata, aggiungendo che "la situazione è, più o meno, così nelle Questure di mezza Italia, anche perché ci sono ancora da smaltire le pratiche del Decreto Flussi dell'anno scorso e, addirittura, quelle della sanatoria del fu ministro Bellanova". L'inviata ha, poi, concluso il servizio con un invito: "Insomma, le Questure hanno, sì, bisogno di rinforzi, ma magari non in tenuta antisommossa!".

LEGGI ANCHE>>>Striscia la Notizia, Rajae Bezzaz alla scoperta della "religione della pasta": l'esilarante servizio da Napoli