Hai mai sentito parlare di Spaccanapoli? Ecco il belvedere da cui puoi ammirare la città divisa in tutto con accesso gratuito.
Napoli è una delle città più incantevoli dell'Italia e sono tantissimi i viaggiatori che ogni anno si addentrano alla scoperta delle sue bellezze. Tra la zona del centro storico e quella della costa c'è l'imbarazzo della scelta e vale la pena visitarla tutta. Proprio il centro è il cuore pulsante della città che regala siti storici unici al mondo, ma anche tradizioni culinarie tutte da scoprire. Chiunque arriva in città si ritrova a percorrere una delle vie più celebri del centro storico: Spaccanapoli. Si tratta nello specifico del decumano inferiore che divide perfettamente la città antica di Napoli tra nord e sud. Una linea retta che è lunga circa 2 kilometri ed è ricca di botteghe, ristoranti e siti storici tutti da scoprire.
Percorrendo la via più famosa di Napoli è possibile incontrare tre delle chiese più famose in Europa a cominciare da quella del Gesù Nuovo, passando per Santa Chiara fino a San Domenico Maggiore. I turisti che si affollano in questa parte della città spesso però ignorano un punto opposto che permette di ammirare la bellezza del centro storico da una prospettiva completamente diversa. Ecco dove si trova il belvedere più amato di Napoli dove la vista sembra quasi surreale.
Il belvedere di San Martino: come ammirare la città divisa in due
Dal centro storico di Napoli facciamo un salto in quella che viene chiamata zona alta della città. Siamo sul famosissimo belvedere di San Martino reso celebre anche dalla presenza del Castel Sant'Elmo. Dopo aver scoperto cosa c'è all'interno del castello è il momento di scovare uno dei panorami più amati in assoluto. Il punto panoramico a Napoli è obbligatorio per chi viaggia alla scoperta della città e raggiungibile in auto o con i mezzi di trasporto pubblici.

Dal belvedere di San Martino è possibile ammirare Spaccanapoli dall'alto per uno spettacolo davvero unico e suggestivo. L'intera città sarà sotto i vostri occhi e sullo sfondo sarà possibile osservare il Vesuvio. L'accesso al belvedere di San Martino è totalmente gratuito e tutti possono godere di questo spettacolo della natura. Un'ottima idea è quella di organizzarsi per un pranzo all'aperto nelle belle giornate anche in famiglia. Da questa prospettiva la città di Napoli appare perfetta nella sua architettura e vi divertirete a riconoscere i monumenti più famosi dall'alto. Non resta che prenotare un weekend in città e soprattutto organizzare un itinerario ricco di tappe tutte da scoprire attraverso la storia e i racconti di una delle città più belle d'Italia.
LEGGI ANCHE>>>Mare Fuori, il set di questa scena è il parco sommerso più bello di Napoli: vicinissimo al centro