Più remunerativo, per l'Italia, dell'Eurovision e del Festival di Sanremo: i numeri sull'evento di tennis che ha visto la vittoria di Novak Djokovic
C'è un evento, disputatosi lo scorso anno al PalaAlpitour di Torino, che ha fruttato quasi 222 milioni di euro. No, non parliamo dell'Eurovision Song Contest, celebre festival musicale europeo, organizzato lo scorso mese di maggio nel capoluogo piemontese, ma di un altro evento internazionale. Si tratta di un evento sportivo, tenutosi dal 13 al 20 novembre 2022, che ha avuto un impatto economico davvero alto: 173,5 milioni di euro di indotto e introiti diretti e indiretti, e altri 48,4 milioni di euro sul piano fiscale. Per un totale, come avevamo anticipato, di 221,9 milioni di euro.
Ma di quale evento stiamo parlando? Probabilmente, i fan del tennis hanno già indovinato. Parliamo delle ATP Finals, torneo di tennis maschile, al quale partecipano i primi otto atleti della classifica internazionale singolare e i primi otto della doppia. L'evento, che conclude ogni anno l'ATP Tour, si è tenuto a Torino per la seconda volta consecutiva, e ha visto giocare i più grandi esponenti contemporanei dell'amatissimo sport. Il torneo singolare si è concluso con la vittoria di Novak Djokovic, attualmente numero 1 nel ranking mondiale.
Il tennis e il suo impatto crescente in Italia
Le Nitto ATP Finals, questo il nome ufficiale, per lo sponsor dell'azienda giapponese, si sono tenute per la prima volta a Torino nel 2021, e il capoluogo piemontese le ospiterà fino al 2025. Alcuni fan italiani della racchetta e della pallina hanno espresso il desiderio di vedere i match dell'importante competizione nel noto palazzetto del capoluogo piemontese anche oltre il 2025 e, secondo i dati pubblicati da EY Italy, non sarebbe una cattiva idea. L'impatto economico delle Nitto ATP Finals, secondo l'azienda leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, è stato superiore anche all'edizione 2023 del Festival di Sanremo. Di questo, e di molto altro, si è parlato questa mattina nel corso dell'evento "Nitto ATP Finals 2022: i numeri del successo", tenutosi a Palazzo Madama, a Torino.

Secondo quanto detto durante la presentazione della FITP - Federazione Italiana Tennis e Padel, basata su varie ricerche, come quelle Nielsen ed EY Italy, il 97% del pubblico è rimasto soddisfatto dall’esperienza #NittoATPFinals. Inoltre, il 95% del pubblico consiglierebbe la partecipazione all'evento 2023. Più di 95.000 spettatori unici avrebbero partecipato all'evento, per un totale di 159.961 biglietti venduti.
"Le Nitto ATP Finals rappresentano l'apice del tennis. Il torneo si è ritagliato un'identità distintiva a Torino ed è stato accolto come uno dei momenti culturali chiave della città. Siamo entusiasti di lavorare per costruire un nuovo successo" ha dichiarato Andrea Gaudenzi, Presidente ATP Tour. Insomma: una splendida notizia per l'Italia e per il mondo dello sport, che dimostra come l'interesse per il tennis sia cresciuto molto negli ultimi anni, anche nel nostro Paese.
LEGGI ANCHE>>>Tennis, è ufficiale: Jannik Sinner tra i più grandi con Nadal e Djokovic. Ecco perché