lunedì, Marzo 20, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiFerrovie dello Stato assume lavoratori in Lazio, Lombardia e Toscana: contratti a...

Ferrovie dello Stato assume lavoratori in Lazio, Lombardia e Toscana: contratti a tempo indeterminato

Cercasi lavoratori in Lazio, Lombardia e Toscana: il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane assume a tempo indeterminato

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca Progettisti Idraulici da inserire presso Italferr S.p.A., per le sedi di Milano, Firenze e Roma. Si tratta di un'opportunità lavorativa molto importante, in quanto i candidati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato in una società collegata all'azienda leader nel trasporto ferroviario e locale in Italia. Inoltre, Italferr è la prima società di ingegneria in Italia, con più di 2.500 professionisti che vi lavorano, sparsi per l'intero territorio nazionale. Il contesto in cui opereranno i candidati assunti valorizza le diversità e fonda, inoltre, ogni iniziativa sulla responsabilità sociale e sull'etica.

I vincitori della selezione saranno inseriti nel team di Direzione tecnica, e si occuperanno di progettare i sistemi idraulici attinenti alle infrastrutture stradali e ferroviarie, o collegati a queste ultime. Tra questi sistemi, citiamo i tombini, le sistemazioni, le protezioni e i sistemi di laminazione e di drenaggio. Condurranno, altresì, studi idrologici e idraulici, oltre a occuparsi della modellazione idraulica monodimensionale e bidimensionale. Infine, verificheranno la progettazione, che verrà redatta da appaltatori, e si occuperanno di predisporre e di gestire richieste di acquisto per supporti alla progettazione.

Ferrovie dello Stato: assunzioni in Lazio, Lombardia e Toscana

Gli estremi del rapporto di lavoro per il profilo professionale ricercato sono disciplinati dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Mobilità / Area contrattuale Attività Ferroviarie. Secondo quanto previsto da questo CCNL, i candidati saranno assunti mediante assunzione diretta, avranno diritto a un compenso commisurato alla seniority, nonché alla corresponsione della tredicesima e della quattordicesima mensilità. Inoltre, potranno stipulare un welfare integrativo, l'assicurazione sanitaria e avranno diritto a tanti altri vantaggi. Non abbiamo dettagli precisi sul valore della retribuzione, ma possiamo dirvi chei minimi contrattuali per la categoria dei Direttivi (Categoria A) corrispondono a circa 2.000 euro lordi mensili.

Il titolo di studio richiesto è una laurea magistrale in Ingegneria Civile. Si richiede, altresì, un'esperienza nel ruolo di almeno due anni, nonché la conoscenza della lingua inglese, almeno a livello medio (B2 del Quadro di riferimento europeo). I candidati dovranno, inoltre, essere disponibili a trasferte in ambito nazionale e internazionale. È gradita, inoltre, la conoscenza della progettazione e/o del controllo della costruzione di opere civili, preferibilmente infrastrutture, nonché di sistemi come il software per la modellazione idraulica HEC-RAS mono-bidimensionale, o i software HEC-HMS, SWMM, HY8 e per la rappresentazione grafica Autocad.

Tra le soft skills richieste, citiamo una buona capacità di risoluzione dei problemi (problem solving), l'orientamento ai risultati e al lavoro di gruppo (teamworking). Per ulteriori informazioni e per candidarvi, unicamente online, cliccate qui. La data di scadenza è prevista per il 23 marzo 2023.

LEGGI ANCHE>>>Concorsi in Lombardia, al via un bando pubblico per diplomati: assunzioni a tempo pieno e indeterminato