L'ultimo servizio di Riccardo Trombetta, inviato di Striscia la Notizia, vi colpirà: ecco cosa è successo a Roma
Riccardo Trombetta, celebre inviato di Striscia la Notizia, si è recato a Roma per l'ultimo servizio realizzato per il programma Mediaset, al fine di dar voce al problema di un cittadino, che ha stupito i telespettatori. Il problema riguarda un'agenzia di pratiche auto, e cioè un'agenzia che si occupa di consulenze collegate all'immatricolazione delle macchine e di circostanze collegate alla circolazione delle stesse. Per l'esattezza, riguarda un "vizietto molto particolare" dell'agenzia, come l'ha definito l'inviato del tg satirico ideato da Antonio Ricci.
Il segnalatore ha spiegato di essersi recato presso l'agenzia in questione per un trasferimento di proprietà: un suo amico gli aveva, infatti, dato una motocicletta. Dopo aver pagato il trasferimento di proprietà, il cittadino in questione ha ricevuto il documento di circolazione, con il quale ha stipulato una polizza assicurativa. La settimana successiva, l'uomo ha fatto un incidente con la sua nuova moto. E qui, si è verificato il problema, per il quale ha inviato la segnalazione.
Striscia la Notizia: il servizio di Riccardo Trombetta
A un mese e mezzo dall'incidente, e cioè dopo essersi ripreso del tutto, Trombetta si è recato dal demolitore per demolire la moto. Sfortunatamente, però, quest'ultimo ha scoperto che il mezzo non era intestato a lui. "Voleva dire che l'agenzia non aveva fatto il passaggio. Contatto l'agenzia, e quest'ultima mi ha detto che il problema era del PRA (Pubblico Registro Automobilistico, ndr). Contatto il PRA, e mi dice di essere già a conoscenza di questa cosa. Mi hanno detto, a questo punto, se potevano darmi una mano i Carabinieri di zona. Questi ultimi mi hanno detto di dovermi rivolgere al Giudice di Pace" ha raccontato.
A questo punto, ha segnalato il problema di nuovo al PRA, che lo ha indirizzato alla Città Metropolitana di Roma, quello che, a sua detta, sarebbe l'organo di competenza. "Dopo un anno, a ottobre 2022, mi rispondono anche loro di andare al Giudice di Pace. Io, sinceramente, non so più cosa fare e mi sono rivolto a Striscia la Notizia perché sono rimasto perplesso per questa agenzia che opera, e che permettono di operare in questo modo" ha aggiunto l'uomo.
L'errore spiegato
Trombetta ha spiegato, inoltre, che l'Agenzia in questione avrebbe ricevuto numerose recensioni negative, che segnalavano problemi simili a quelli fatti presente dal cittadino. Intervistato dall'inviato, il presidente Confarca, Paolo Colangelo, ha spiegato che, probabilmente, dare la colpa al PRA per un mancato trasferimento di proprietà non è veritiero. "Oggi, il 99% dei trasferimenti di proprietà va a buon fine, e in tre giorni il veicolo, anche sugli archivi PRA e Motorizzazione viene intestato al nuovo acquirente. Se uno avesse qualche dubbio in più, trascorsi 20/25 giorni dal trasferimento di proprietà può effettuare una visura al Pubblico Registro per vedere se è avvenuto il trasferimento a suo nome" ha aggiunto Colangelo.
A questo punto, Trombetta si è recato presso l'agenzia in questione, per avere chiarimenti. "Ci sono state delle problematiche, perché ci sono stati dei problemi con l'archiviazione dei file dei documenti. È stato un errore di trasmissione dei documenti con lo scanner, con il discorso attuale dell'archiviazione ottica" ha spiegato uno dei responsabili dell'Agenzia. L'inviato gli ha, però, spiegato che diverse altre persone avevano segnalato, mediante le recensioni online, il 'vizietto' delle pratiche di trasferimento non andate a buon fine. "Sono 14 anni che siamo qua, abbiamo sempre fatto il nostro lavoro il meglio possibile, ma in questo periodo c'è stato questo tipo di problema" si è giustificato il responsabile. Scopriremo presto se questi problemi si risolveranno.
LEGGI ANCHE>>>Striscia la Notizia, Riccardo Trombetta smaschera un falso dentista: la sua reazione è inaspettata