Poste Italiane ha aperto le candidature per nuove posizioni lavorative: scoprite tutti i dettagli e i requisiti per partecipare
Nuove opportunità lavorative in arrivo: Poste Italiane ha, infatti, aperto le candidature per la posizione di operatore di sportello. L'azienda italiana, leader nazionale del settore postale e bancario, assumerà quasi in tutta Italia, dal Sud al Nord. Le sedi in cui i candidati saranno assunti, infatti, si trovano nelle seguenti regioni: Piemonte, Lazio, Veneto, Calabria, Lombardia, Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Toscana, Liguria, Campania, Emilia-Romagna, Basilicata, Marche e Molise. La posizione lavorativa sopracitata è molto ricercata, in quanto l'azienda italiana, controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze, è rinomata in tutto il territorio, per il tipo di lavoro svolto e per la sua posizione centrale nei servizi di spedizione della posta.
In particolare, gli operatori di sportello si occupano di presidiare le attività di promozione e di vendita di prodotti e servizi di competenza, assicurando l'espletamento delle procedure operative e amministrative ad esse collegate. Questo, naturalmente, nel rispetto degli standard di qualità e della normativa. Essi forniscono, altresì, informazioni alla clientela in ottica di fidelizzazione e sviluppo. I candidati vincitori saranno assunti con iniziale contratto a tempo determinato, che potrebbe essere convertito a tempo indeterminato. Non abbiamo dettagli precisi sul valore dello stipendio ma, secondo WeCanJob.it, lo stipendio annuo lordo dell'addetto allo sportello postale, con 5 o 10 anni di esperienza lavorativa, è, in media, di circa 20.000 euro.
Poste Italiane: i requisiti per partecipare
Le posizioni offerte sono riservate ai candidati con disabilità, appartenenti alle categorie di cui all'articolo della Legge 68 del 1999. Questi dovranno, in particolare, essere iscritti al collocamento mirato, con appartenenza alle categorie di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e con un grado di invalidità superiore al 45% (33%, nel caso in cui l'invalidità sia accertata dall’INAIL). Il titolo di studio richiesto per partecipare è un diploma di scuola superiore quinquennale. Ai fini della selezione, saranno considerati e valorizzati anche titoli di studio superiore, come la laurea, e ulteriori elementi.
I candidati saranno coinvolti nel processo di selezione, che sarà svolto unicamente online, solo se in possesso dei requisiti richiesti e in relazione alle specifiche necessità aziendali. Per poter inviare la candidatura, e per avere ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per la presentazione della candidatura è fissata alle ore 23.59 di domenica 19 marzo 2023.
LEGGI ANCHE>>>Ferrovie dello Stato, nuove assunzioni a tempo indeterminato in tutta Italia: requisiti e dettagli sullo stipendio