lunedì, Marzo 27, 2023
HomeEconomiaINPS, arriva la comunicazione per i disoccupati: ecco cosa è necessario fare...

INPS, arriva la comunicazione per i disoccupati: ecco cosa è necessario fare al più presto e come

È arrivata da poco la comunicazione dall'INPS - Istituto Nazionale di Previdenza Sociale per i percettori dell'indennità mensile di disoccupazione

L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale - INPS ha diffuso un comunicato, indirizzato ai percettori dell'indennità di disoccupazione, la NASpI. Sigla per 'Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego', è l'indennità percepita dai lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro. Essa è corrisposta ogni mese, per un numero di settimana pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni. Il suo valore è del 75% della retribuzione media mensile, imponibile ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni, e si riduce del 3% ogni mese, a partire dal sesto mese.

L'Istituto ha comunicato che i circa trecentomila percettori di NASpI, che nel 2022 avevano dichiarato il reddito presunto da prestazioni professionali, dovranno fare la stessa cosa anche quest'anno, nel 2023. È necessario farlo in ogni caso, anche se il reddito presunto per l'anno corrente dovesse corrispondere a 0 euro. È un obbligo per le 300mila persone individuate, che, se hanno registrato il proprio indirizzo mail presso l'INPS, avranno già ricevuto la comunicazione dall'Istituto.

INPS: ecco come dichiarare il reddito online e dal vivo

L'INPS ha spiegato anche come effettuare tale comunicazione. I soggetti interessati dall'obbligo dovranno, prima di tutto, accedere al portale INPS, accreditandosi mediante credenziali SPID, CIE o CNS. Successivamente, dovranno utilizzare il modello NASpI-COM per effettuare la comunicazione. Per accedervi, dovranno digitare la parola "Naspi" nella barra di ricerca del sito, e poi selezionare la scheda "NASpI: indennità mensile di disoccupazione". A questo punto, per trasmettere la comunicazione, dovranno accedere alla sezione "Altri Servizi" -> "NASpI" -> "Comunicazione NASpI-COM". Dopo aver compilato il tutto, potranno inviare la comunicazione.

Naturalmente, il documento sopracitato potrà essere anche compilato e trasmesso fisicamente, recandosi presso gli enti di patronati e svolgendo la procedura in questione. È necessario, in ogni caso, farlo, al fine di essere in regola con tutta la documentazione richiesta per percepire l'indennità mensile di disoccupazione. Per ulteriori informazioni, e per inviare la comunicazione, potete cliccare qui. A proposito di disoccupazione, il mese scorso, l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha diffuso un comunicato riguardante i dati dell'ultimo Osservatorio sul precariato. Le notizie, che si riferiscono al mese di novembre 2022, sembrano essere positive. Vi invitiamo a leggere l'articolo qui in basso. Per ulteriori comunicazioni e aggiornamenti, continuate a seguirci: saranno pubblicate con la solita precisione e velocità.

LEGGI ANCHE>>>INPS, pubblicati i dati dell'ultimo Osservatorio sul precariato: ci sono buone notizie!