La conduttrice Caterina Balivo vola a Palermo alla ricerca dei luoghi più belli: ecco cosa c'è all'interno del palazzo nobiliare più famoso.
Da sempre Palermo è tra le bellezze più amate della Sicilia, isola famosissima per la storia, il mare e il cibo. Caterina Balivo non ha mai nascosto il suo amore per l'isola e proprio in questi giorni ha deciso di fare ritorno nella splendida Palermo. Qui sorgono alcune delle bellezze monumentali più irresistibili per i turisti in viaggio che nascondono un fascino d'altri tempi. Non solo mare mozzafiato e ottimo cibo, la città nasconde una storia che vale la pena scoprire con l'aiuto di qualche consiglio. La prima regola? Non fermarsi mai all'apparenza.
Spesso dietro i palazzi più antichi delle città italiane si nascondono bellezze che lasciano senza fiato. Dopo aver scoperto questa chicca su uno dei palazzi più famosi della città di Napoli è il momento di avventurarci in Sicilia. A Palermo sorge uno dei palazzi nobiliari più antichi della città, Palazzo Abatellis detto anche palazzo Patella. Siamo nello storico quartiere Kalsa, prima tappa del centro della città dove migliaia di turisti passano ogni giorno per scoprirne la bellezza. Cosa si nasconde all'interno di Palazzo Abatellis? Ecco cosa troveremo oltre il portone d'ingresso e quanto costa l'accesso.
Palazzo Abatellis a Palermo: una bellezza rara da scoprire in città
In passato questo palazzo era dimora nobiliare di alcune famiglie illustri della città di Palermo. Dopo la guerra si decise per una riqualificazione del monumento che in pochi anni è diventata la sede centrale delle opere d'arte più belle della Sicilia. Oltre il portone d'ingresso infatti ci aspetta un giardino dove spesso si svolgono eventi, ma è all'interno delle stanze che esplode la bellezza. Qui sono riposte opere d'arte di grande valore che riusciranno a farvi vivere un sogno.

Un salto del passato firmato dai più grandi artisti della storia dell'arte a cominciare da Antonello Giagini e Francesco Laurana. Il palazzo si è così trasformato della Galleria d'Arte Regionale della Sicilia ed è proprio qui che sono custodite tutte le opere più famose della regione. Impossibile dunque resistere al fascino di questa visita guidata che ha il costo di 8 euro a persona. Per i biglietti ridotti il prezzo è invece di 4 euro e il lunedì è il giorno di chiusura. Non resta che fare un salto nella Galleria d'arte più bella dell'isola proprio come consiglia Caterina Balivo, la conduttrice difficilmente si sbaglia.
LEGGI ANCHE>>>Il bosco nascosto al centro di Napoli, il sentiero conduce a un luogo magico: l'ingresso è gratis