Avete mai sentito parlare dello scalone più famoso di Napoli? Entrare qui significa fare un viaggio nel tempo: ecco quanto costa.
La bellezza di Napoli continua a stupire i suoi visitatori, ma anche migliaia di cittadini che si imbattono in luoghi magici e ricchi di storia. Dopo aver scovato uno dei palazzi più belli del centro storico, è il momento di entrare in uno dei luoghi più famosi della città che però non è solo ciò che sembra. Siamo all'interno del Palazzo Reale a Napoli in piazza del Plebiscito, tra i luoghi più celebri in Italia dove migliaia di persone passano ogni giorno. In molti però attraversano la piazza ignari di ciò che potrebbero trovare all'interno di questo luogo.
All'interno del Palazzo Reale di Napoli è possibile accedere a diversi luoghi come il museo o la famosa Biblioteca Nazionale ricca di capolavori ancora intatti della storia della letteratura italiana. Qui sono passati i personaggi più illustri della storia italiana e ancora oggi è possibile visitare moltissime delle sue stanze. C'è però una scala speciale all'interno di questo luogo che conduce i visitatori in un viaggio inaspettato, ricco di suggestione e dal grande fascino.
Lo scalone d'onore al centro di Napoli: tutto quello che c'è da sapere su questo luogo magico
Montesquieu definì lo scalone d'onore napoletano "Il più bello d'Europa" e ancora oggi in molti gli danno ragione. Si tratta di un'opera postuma, realizzata per permettere ai visitatori di addentrarsi nell'atmosfera magica del palazzo. La famosa scala conduce alle stanza più famose della struttura, ma è ovviamente il giardino romantico a suggestionare i viaggiatori.

Qui immediatamente si ha la sensazione di essere trasportati fuori dal tempo attuale e fare un salto nel passato. Le bellezze dei giardini sono solo il primo passo verso qualcosa di davvero unico. Da qui infatti è possibile accedere alla Galleria del Tempo che racchiude anni di storia partenopea raccontata nei minimi dettagli. La rappresentazione multimediale trasporta i turisti nell'epoca dei Borbone tra reperti storici e soprattutto immagini che mostrano la Napoli di una volta. C'è la possibilità di riconoscere i monumenti più famosi della città, come il Castel dell'Ovo, da una prospettiva diversa.
Il giro nel Palazzo continua tra stanze iconiche che raccontano le abitudini e le tradizioni dei reali che vi hanno abitato. Tutto questo è unito dalla famosa scala che come Piazza San Pietro a Roma, abbraccia le bellezze di questo luogo dal grande fascino situato al centro della città. Il prezzo per l'entrata al Palazzo Reale e la visita completa in tutti i suoi luoghi è di 10 euro a persona, una cifra che varrà la pena spendere per tanta bellezza.
LEGGI ANCHE>>>Sfogliatella con vista mare a Napoli: il locale storico è nascosto in un castello