Buon compleanno Lucio! Oggi l'Italia intera ricorda Dalla e le sue indimenticabili opere: ecco come visitare la sua casa a Bologna.
I grandi artisti non muoiono mai e proprio nel ricordo di Lucio Dalla oggi l'Italia intera si stringe intorno alla sua musica. Sono tantissimi gli artisti che hanno deciso di celebrare l'artista nel giorno del suo compleanno, il famoso 4 marzo, da cui è nata l'iconica canzone. Dalla fa parte dei cantautori italiani che hanno fatto la storia della musica del nostro Paese e ancora oggi il legame tra la sua musica e la città di Bologna è fortissimo. Proprio nel capoluogo Emiliano non mancano i tributi e gli eventi che omaggiano la storia dell'artista, ma ad essere presa d'assalto è la sua casa.
A pochissimi passi dalla storica Piazza Maggiore a Bologna c'è un palazzo storico, sede della famosa dimora di Dalla in cui spesso ospitava artisti e compositori per dare vita a nuove melodie. Tra questi spicca il nome di Gianni Morandi con cui ha condiviso non solo le origini bolognesi, ma anche l'amore per la musica. Come fare per visitare la casa di Dalla? Ecco tutto quello che c'è da sapere e qual è il dettaglio che vi lascerà a bocca aperta una volta entrati.
Visita alla casa di Lucio Dalla: ecco come ottenere i biglietti
Al primo piano di uno storico palazzo bolognese c'è ancora oggi la casa di Lucio Dalla che è aperta al pubblico in alcuni giorni della settimana. L'appartamento è diviso in diverse stanze, tutte con un nome che rimanda alla carriera e alla vita dell'artista. La stanza Caruso è certamente la più famosa e sede di artisti che negli anni si sono affollati nel salotto del cantante per confrontarsi e suonare nuova musica.

Quella che però lascia i suoi visitatori puntualmente a bocca aperta è lo studio di Dalla, camera personale in cui entrava da solo o al massimo con una cerchia ristretta di amici. Piccolissima e arredata con gli oggetti appartenuti del cantante, questa stanza nasconde significati simbolici in ogni angolo. A colpire è un frammento del muro di Berlino, da qui nasce il famoso brano "Futura" che racconta la storia di due giovani innamorati della Germania ancora divisa. Un simbolo che sa di storia e attualità e che ancora oggi commuove i fan del cantante. La casa è ricca di oggetti e arredi che Dalla ha scelto personalmente e comprato negli anni. Non mancano però le opere d'arte di cui era grande appassionato.
Come fare per visitare la casa di Lucio? L'unico modo è accedere attraverso la fondazione Dalla che organizza visite guidate specializzate al costo di 15 euro a persona (10 euro per il biglietto ridotto). Un modo per riscoprire la vita di un artista immortale e rendere omaggio alla sua musica.
LEGGI ANCHE>>>Ilary Blasi innamorata di Bologna tra cultura e buon cibo: quanto costa un weekend nel centro storico