Tra gli ultimi concorsi pubblici indetti in Campania, c'è un bando per assunzioni a tempo indeterminato che potrebbe essere adatto a voi
La Città di Castellammare di Stabia ha indetto un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di quattro istruttori di vigilanza. Tale profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. Lo stipendio individuato per tale posizione è di circa 1.800 euro lordi mensili, che equivalgono a circa 1.400 euro netti. A questi, si aggiunge anche la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B, senza limitazioni, eccetto quella del codice 01 ("Obbligo di lenti"), nonché la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. I candidati non devono essere stati ammessi a prestare servizio civile o, decorsi cinque anni dal congedo, devono aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza.
Di seguito, i requisiti generali previsti dal bando. I candidati devono essere maggiorenni e non aver superato l'età prevista per il collocamento a riposo. Inoltre, si richiedono l'idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire e il possesso dei requisiti per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza. Il bando prevede anche che i candidati siano cittadini italiani, secondo quanto disposto dall’art. 2 del D.P.C.M. n. 174/1994, e che non abbiano impedimenti al porto d'armi. Non possono, infine, trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della Legge 68/1999 e successive modifiche e integrazioni e devono rispettare i requisiti visivi. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorsi in Campania: perché scegliere Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia è un comune di circa 62.000 abitanti, situato nella città metropolitana di Napoli. Importante porto commerciale e turistico, è bagnato dalle acque del mar Tirreno e confina con la splendida costiera sorrentina. Inoltre, il suo patrimonio artistico e culturale è decisamente degno di nota: di grande bellezza sono, ad esempio, il Museo archeologico di Stabia Libero d'Orsi e l'Arco di San Catello. Ricco di meravigliosi parchi e vicino al Monte Faito, è noto anche per le sue feste tradizionali e per le sagre alimentari, come la Sagra del pesce. La Città metropolitana di Napoli è, inoltre, tra le più affascinanti d'Italia, grazie al suo clima mite e ai paesaggi mozzafiato, nonché per la sua ottima cucina.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di due prove scritte e di una prova orale. Può essere, altresì, prevista una prova preselettiva, in relazione al numero di domande presentate. La candidatura può essere inviata esclusivamente in via telematica, accedendo mediante credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS al portale inPA, e seguendo la procedura per l'invio. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per le 23.59 del 3 aprile 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorso pubblico, nuove opportunità in Campania: assunzioni a tempo indeterminato per diplomati