mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiConcorsi in Trentino-Alto Adige, nuove assunzioni a tempo indeterminato: dettagli sullo stipendio...

Concorsi in Trentino-Alto Adige, nuove assunzioni a tempo indeterminato: dettagli sullo stipendio e requisiti

Tra i nuovi concorsi pubblici attivi in Trentino-Alto Adige, ce n'è anche uno finalizzato all'assunzione di un assistente amministrativo diplomato

Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bolzano ha indetto un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un assistente amministrativo, da inserire nella Segreteria dell'ente. Tale profilo professionale è individuato nella categoria Assistenti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Centrali - Enti pubblici non economici. Lo stipendio lordo mensile corrispondente alla categoria sopracitata è di più di 1.850 euro mensili, che equivalgono a più di 1.450 euro netti. A questi si aggiunge la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche il possesso di un attestato relativo alla conoscenza delle lingue tedesca e italiana, corrispondente al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado, ai sensi dell’art.4 del D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni.

I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: l'idoneità fisica all'impiego, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la maggiore età, la cittadinanza italiana o equivalenti. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati soggetti agli obblighi di leva devono essere in regola con questi ultimi.

Concorsi in Trentino-Alto Adige: perché candidarsi

Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bolzano è uno degli enti più importanti e rinomati della provincia trentina. La posizione offerta è, sicuramente, di particolare rilevanza al suo interno e, in generale, molto ben considerata. Lavorare presso questo ente significa anche vivere e lavorare in una delle città più affascinanti e particolari d'Italia. Bolzano è, infatti, una città bilingue: le lingue ufficiali sono l'italiano e il tedesco. Oltre a questa particolarità, è una città dal fascino estremo: sovrastata dalle montagne del Gruppo del Catinaccio, della catena delle Dolomiti, offre degli scorci panoramici meravigliosi. Oltre ai meravigliosi paesaggi, dispone di un patrimonio culturale e artistico ricco e molto particolare. Numerosissimi sono, ad esempio, i castelli e le ville al suo interno: tra questi, citiamo Castel Firmiano e Villa Bittner. Tra le chiese più affascinanti, invece, citiamo il Duomo di Bolzano. Nella classifica delle province più vivibili d'Italia, pubblicata dal Sole 24 Ore nel 2022, quella di Bolzano si trova addirittura al secondo posto. Secondo le ultime rilevazioni Istat, infine, il Trentino-Alto Adige è la regione più ricca per pil pro capite del nostro Paese.

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova orale e pratico-attitudinale. Ai fini della determinazione del punteggio finale, sarà prevista anche la valutazione dei titoli presentati. La domanda potrà essere consegnata mediante spedizione a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano, Palazzo di Giustizia, Piazza Tribunale, 1 – 39100 Bolzano (BZ). Potrà, altresì, essere inviata mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo ordineavvocati.bz@pec.it. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è prevista per le 12.00 del 31 marzo 2023.

LEGGI ANCHE>>>Ferrovie dello Stato, nuove assunzioni a tempo indeterminato in tutta Italia: requisiti e dettagli sullo stipendio