A Napoli c'è un giardino segreto che non tutti conoscono: ecco come visitare gratis il famosissimo Palazzo Venezia nel centro storico.
La città di Napoli continua a stupire non solo per le sue bellezze più famose, ma soprattutto per i luoghi sconosciuti che non tutti conoscono. Dopo aver scoperto il parco nascosto al centro della città e il palazzo storico delle meraviglie, entrambi a ingresso gratuito, è il momento di scoprire il giardino segreto partenopeo. Come ogni prima domenica del mese, anche il prossimo 5 marzo sarà possibile visitare gratuitamente moltissimi monumenti napoletani tra cui anche Palazzo Venezia che resta gratuito tutto l'anno.
Siamo nel bel mezzo del centro storico della città, famoso per essere un luogo molto caratteristico che riesce ad accontentare i visitatori tra storia, cibo e divertimento. Qui a pochissimi passi dal Monastero di Santa Chiara sorge Palazzo Venezia, costruzione che risale al 1412. Camminando per i famosi vicoli della città è possibile accedere a un arco che conduce direttamente alla facciata di Palazzo Venezia.
Palazzo Venezia a Napoli: il giardino segreto è una perla nascosta al centro della città
Se desideriamo un attimo di tranquillità nel centro storico di Napoli, il giardino segreto di Palazzo Venezia è ciò che fa al caso nostro. Qui non mancano i grandi eventi, ma nella maggior parte dei giorni è consentito l'accesso ai visitatori. Dopo aver completato il tour nel Palazzo tra le camere con arredi storici e le opere d'arte contenute al suo interno, è obbligatoria una tappa al giardino.

Negli anni la parte esterna di Palazzo Venezia è stata rimpicciolita, ma non per questo ha perso il suo fascino. Impossibile non innamorarsi del giardino al centro di Napoli che immediatamente donerà ai visitatori una sensazione di pace difficile da trovare nel caos della città. L'ingresso al palazzo è completamente gratuito nei giorni di apertura e negli orari consentiti: tutti i giorni dalle 10:30 alle 13:00 - dalle 15:30 alle 19:00.
In Via Benedetto Croce a Napoli è possibile dunque essere catturati dalla bellezza del Palazzo e dalla sua storia. Non dimentichiamo di consultare il sito per eventuali aperture serali per eventi musicali o letterari, una buona occasione per vivere un'esperienza da sogno nel bel mezzo della città di Napoli. È possibile inoltre lasciare un contributo a offerta al termine della visita per sostenere le iniziative del Palazzo napoletano.
LEGGI ANCHE>>>Napoli, il segno premonitore sul Duomo di San Gennaro infiamma i tifosi: "È l'anno buono"