Il Ministero della Salute ha diffuso la segnalazione riguardante il ritiro di lotti di prosciutto diversi marchi italiani: i dettagli
Il Ministero della Salute ha, recentemente, diffuso tre segnalazioni riguardante il richiamo di diversi lotti di prosciutto cotto dal mercato. Il motivo, si sottolinea nelle comunicazioni, è la possibile presenza di allergeni. Il rischio per la presenza di allergeni è uno dei vari motivi per i quali possono essere disposti ritiri di lotti alimentari. I richiami possono essere disposti, altresì, per rischio fisico, chimico e microbiologico. Il primo riguarda la presenza di corpi esterni non segnalati o la possibilità di una sopravvenuta modifica fisica, mentre il secondo riguarda la presenza di sostanze chimiche non riportate in etichetta, o in quantità superiori rispetto a quelle autorizzate. Il terzo, infine, riguarda la possibile presenza di batteri, virus o altri microrganismi portatori di malattie.
In particolare, il motivo dietro il ritiro delle confezioni di prosciutto cotto, riguarda la possibile presenza dell'allergene della soia, non dichiarato sull'etichetta. Per i soggetti allergici, consumare soia può essere potenzialmente letale: oltre ai sintomi classici, come il prurito in bocca e il manifestarsi di eruzioni cutanee, possono sorgere, raramente, complicazioni molto più gravi. Tra queste, come spiega My-Personaltrainer.it, la riduzione della pressione sanguigna, il rigonfiamento della gola e lo shock anafilattico.
Prosciutto: tutti i dettagli sui richiami
Riportiamo, di seguito, i dettagli sui tre richiami. I prodotti interessati dal richiamo sono le confezioni da 750 grammi di Prosciutto cotto a trancio dei marchi Il Mercato, Sapori Genuini e La Bottega del Gusto. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è, in tutti e tre i casi, CE IT 679L, così come il nome del produttore è Motta srl. Lo stabilimento è sito nella provincia di Monza e Brianza, a Barlassina, ed esattamente in via Capuana 44, 20825. Il numero del lotto di produzione è, in tutti e tre i casi, L230559.
La data di scadenza del prosciutto a marchio Il Mercato è fissata all'11 aprile 2023, e il nome o la ragione sociale dell'OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è G.S. S.p.A.. Solo in questo caso, alla casella dedicata alla descrizione del peso/volume dell'unità di vendita, si legge "peso variabile" oltre a "750 grammi". Per il prosciutto a marchio Sapori Genuini, invece, la data di scadenza è fissata al 9 aprile 2023 e il nome dell'OSA è IN'S Mercato S.p.A. / C.D.F. centro distribuzione freschi srl. Infine, per il prodotto a marchio La Bottega del Gusto, la scadenza è fissata al 24 aprile 2023, mentre il nome dell'OSA è Eurospin S.p.A. / Spesa Intelligente S.p.A.. Gli operatori avvisano i consumatori a non consumare i prodotti, se soggetti allergici alla Soia. In ogni caso, i clienti possono riportarli al Punto Vendita.
LEGGI ANCHE>>>Mandorle e pomodori, scoperta maxi frode alimentare: spacciavano per biologici prodotti contaminati