giovedì, Marzo 23, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiConcorsi in Sardegna, pioggia di assunzioni a tempo indeterminato: bando per diplomati

Concorsi in Sardegna, pioggia di assunzioni a tempo indeterminato: bando per diplomati

Tra i nuovi concorsi pubblici indetti in Sardegna, c'è anche un bando per diplomati da assumere a tempo indeterminato

Il Comune di Sassari ha indetto un nuovo bando per l'assunzione a tempo indeterminato di dieci collaboratori ai servizi tecnici. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. Lo stipendio corrispondente a tale posizione ammonta a circa 1.800 euro lordi mensili, che equivalgono a circa 1.400 euro netti. A questi si aggiunge anche la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio o un diploma di Geometra. Sono, altresì, ammessi titoli di studio superiori assorbenti, come la Laurea in Architettura o in Ingegneria Civile o Edile. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche, nonché il possesso della patente di guida di categoria B.

Dei dieci posti, tre sono riservati prioritariamente ai volontari delle Forze Armate e uno alle categorie individuate nell'articolo 18, comma 2, della Legge n°68/1999, e cioè gli orfani e i coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, o i coniugi e figli dei soggetti riconosciuti grandi invalidi per le stesse cause, o dei profughi italiani rimpatriati, con status riconosciuto dalla Legge.

Concorsi in Sardegna: requisiti generali e perché scegliere il Comune di Sassari

I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: l'idoneità psico-fisica all'impiego, la maggiore età, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, il godimento dei diritti civili e politici, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali o essere sottoposti a procedimenti disciplinari per reati o atti ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Con i suoi 121.000 abitanti, Sassari è la seconda città più popolosa della Sardegna. Il fascino di questa città è innegabile: è ricca, infatti, sia da un punto di vista naturalistico che culturale. I paesaggi offerti dalla città accontentano tutti i gusti: dalle aree montuose alle meravigliose spiagge situate nella provincia sassarese, infatti, il Comune sardo offre scorci di infinita bellezza. L'immenso patrimonio culturale e artistico della città comprende, invece, il Complesso prenuragico di Monte d'Accoddi, numerose necropoli antiche, e tante, stupende architetture civili e religiose, come la Chiesa rupestre di Funtana Gutierrez e il Palazzo Manca d'Usini. La cosiddetta 'ciliegina sulla torta' è il clima della città sarda: tipicamente mediterraneo, è temperato, e raramente si discosta molto dalla temperatura media di 20 gradi.

Selezione pubblica e consegna delle domande

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. La domanda di ammissione deve pervenire esclusivamente in modalità online. Gli aspiranti candidati dovranno, infatti, accedere mediante credenziali SPID alla piattaforma disponibile sul sito del Comune e compilare il modulo apposito. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata alle 23:59 del 26 marzo 2023.

LEGGI ANCHE>>>Concorsi in Sardegna, al via un nuovo bando aperto a chi ha la licenza media: assunzioni a tempo indeterminato