Quella di oggi è una giornata storica per l'Italia dello sci e degli sport invernali: ecco cosa è accaduto e perché si tratta di un record
La stagione degli sport invernali non è ancora finita, ma gli atleti italiani hanno già regalato diverse soddisfazioni agli appassionati. Prima di tutto, i Campionati mondiali di sci alpino di Courchevel-Méribel si sono conclusi in maniera decisamente positiva per gli azzurri: sono state quattro, infatti, le medaglie ottenute dagli sportivi italiani. In particolare, un oro e un argento per Federica Brignone, un'altra medaglia d'oro per Marta Bassino e una medaglia di bronzo per Alex Vinatzer: grazie alle imprese di questi tre sportivi, l'Italia si è classificata quarta nel medagliere generale.
Ma non è finita qui. Nel corso del mese di febbraio, che è quasi terminato, anche altri sportivi italiani hanno ottenuto importanti medaglie o trofei. Impossibile non nominare, ad esempio, Andrea Voetter e Marion Oberhofer, che hanno vinto in anticipo la Coppa Mondiale di Slittino. E, ancora, Hannah Auchentaller, Dorothea Wierer, Samuela Comola e Lisa Vittozzi, che hanno trionfato nel Campionato Mondiale di Biathlon. Oggi, inoltre, iniziano i Campionati Mondiali di Sci Alpinismo, che si terranno a Boi Taüll, in Spagna.
Sport invernali: record storico per l'Italia dello sci
Chi non conosce bene lo sci, forse non sa che esistono diverse discipline sciistiche, ognuna delle quali ha un Campionato Mondiale. Oltre allo sci alpinismo, che è praticato sui sentieri di neve non battuta e prevede l'utilizzo di attrezzature e materiali particolari, si differenzia dal più classico sci alpino anche lo Ski cross. È una disciplina recente, che, come le varie discipline del freestyle, punta sulla coreografia, sullo spettacolo ed è caratterizzato da un'estrema difficoltà. È anche una delle discipline più affascinanti, proprio per il numero di salti e movimenti che la rendono così spettacolare. Ebbene: proprio oggi, l'Italia ha raggiunto un risultato importantissimo in questa disciplina.
Il 19 febbraio, a Bakuriani, in Georgia, sono iniziati i Campionati mondiali di freestyle. E proprio oggi, alle finali di Ski cross, un giovanissimo sportivo italiano ha donato al nostro Paese la prima medaglia d'oro mondiale nella disciplina. Il ventiduenne Simone Deromedis, classe 2000, ha superato tutti i suoi avversari e ha conquistato l'importante premio, trasformando questa in una vera e propria giornata storica per l'Italia. A un anno dalle Olimpiadi di Pechino, dove ha conquistato un buon quinto posto, Deromedis ha superato sé stesso ed è riuscito a vincere quest'importantissima gara. E, adesso, già non vediamo l'ora di vederlo in azione ai Giochi Olimpici Invernali di Milano - Cortina del 2026!
LEGGI ANCHE>>>Mondiali di sci alpino, Courchevel-Méribel si conclude nel modo migliore per l'Italia: ecco perché