lunedì, Marzo 27, 2023
HomeDi TendenzaSai cosa succede dopo che tiri lo sciacquone? Un esperto ce lo...

Sai cosa succede dopo che tiri lo sciacquone? Un esperto ce lo spiega (e non è rassicurante)

Ogni giorno, ognuno di noi tira diverse volte lo sciacquone. Il flusso d'acqua che proviene dallo scarico pulisce la nostra tazza. In teoria. In pratica è più complesso. Vediamo perché.

Ci sono azioni che ognuno di noi ripete più volte ogni giorno. Una di queste è tirare lo sciacquone. Dopo aver espletato i nostri bisogni fisiologici, è buona norma scaricare, in modo che chi userà il bagno dopo di noi lo troverà pulito e libero da cattivi odori. Esistono anche alcune situazioni al limite. Negli anni scorsi, il Sud Africa è risultato essere uno degli stati mondiali che maggiormente hanno sofferto per via della siccità. In alcuni luoghi pubblici, nelle toilette, compariva un avviso traducibile così: "Se è giallo, lascialo così; se è marrone, scarica".

Sicuramente un caso limite, dettato dalla necessità estrema di risparmiare anche un solo litro d'acqua. In un periodo in cui anche l'Italia inizia a soffrire per la scarsità di piogge, il dibattito si riaccende: è davvero necessario scaricare ogni volta, anche quando l'acqua del WC è gialla? Il galateo direbbe di sì, gli ambientalisti non sono d'accordo. Ad ogni modo, quando si tira lo sciacquone, oltre a mandare diversi litri d'acqua pulita nelle fognature, facciamo succedere anche altro. Un video realizzato da alcuni ricercatori dell'Università del Colorado è diventato virale su YouTube ed è stato ripreso da numerose pagine social.

Cosa succede davvero quando tiriamo lo sciacquone?

Per scoprire cosa succede davvero dopo che è stato premuto il pulsante dello scarico, gli esperti hanno usato saggiamente la tecnologia. Dopo aver spento tutte le luci, ne hanno accese alcune laser, di colore verde. "Abbiamo usato i laser per vedere cosa viene fuori quando si tira lo sciacquone di un water commerciale. La toilette genera queste piccolissime particelle di aerosol. Vanno da un decimo di micron a un millimetro di grandezza. Quelle grandi tornano nel water velocemente, le altre rimangono sospese nell'aria a lungo".

"Grazie a un laser sottile, vediamo che queste particelle piccole 'viaggiano' in aria. Solo così riusciamo a vederle a occhio nudo. Mi rendo conto che è una cosa disgustosa da sentire. Il fatto che dalla tazza 'fuoriescano' delle particelle... Inoltre numerosi studi hanno dimostrato che i patogeni resistono nella tazza anche dopo decine e decine di scarichi. Dal punto di vista della salute pubblica, è importante saperlo. Voglio precisare una cosa: non siamo epidemiologici né dottori, siamo ingegneri e fisici. Il nostro ruolo è capire come questo meccanismo viene attuato ed evidenziare che può portare all'esposizione con i patogeni. Poi vorremmo lavorare con altri esperti in altri campi, per capire come minimizzare questa trasmissione".

Qual è il succo del video? Che la tavoletta è importantissima. Per limitare la diffusione dei patogeni nel vostro bagno dopo aver scaricato, bisogna abbassarla. Lasciandola alzata, il bagno sarà molto meno pulito di quello che pensiamo. Ecco il video originale (tradotto interamente nei due paragrafi precedenti):

LEGGI ANCHE: "Come ha fatto la mia coinquilina a scoprirmi?", il bigliettino (inquietante) trovato in bagno da una studentessa