Veronica e Dario de La Rappresentante Di Lista si ritrovano a vivere una delle scene del film "La primavera della mia vita" di Colapesce e Dimartino.
Veronica e Dario, membri del gruppo La Rappresentante Di Lista, hanno pubblicato sul loro profilo Instagram delle storie dove li si vede nel parco archeologico di Selinunte, in Sicilia. I due si trovano sull'isola in occasione del concerto #ANOMELORO, musiche e voci per le vittime di mafia, che li vedrà protagonisti.
Prima dell'evento, la coppia ha deciso di andare alla scoperta delle bellezze di Selinunte. Ad accompagnarli nel viaggio una guida del posto. Durante la loro gita al parco archeologico, tuttavia, Veronica e Dario si sono ritrovati bloccati su una strada sterrata senza possibilità di proseguire. A bloccare loro il passaggio con la macchina una mandria di pecore, riprese dai due che hanno ironizzato sull'accaduto nelle loro stories.
Nei filmati si sentono difatti Dario e Veronica commentare la vicenda paragonandosi ad Antonio e Lorenzo, i due protagonisti del film "La primavera della mia vita" realizzato da Colapesce e Dimartino. I due si sono difatti ritrovati un po' a rivivere una delle scene della pellicola in cui si vede proprio una mandria di pecore. I membri de La Rappresentante Di Lista hanno addirittura chiesto all'autista della vettura sulla quale erano a bordo se le pecore fossero le stesse apparse nel film e lui ha ironicamente risposto di si. Immediatamente Colapesce e Dimartino, taggati dai due, hanno ripostato la loro storia.

La Rappresentante Di Lista in concerto a Selinunte per #ANOMELORO, musiche e voci per le vittime di mafia
La Rappresentante Di Lista si esibirà questa sera 24 febbraio nel parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, in occasione dell'evento #ANOMELORO, musiche e voci per le vittime di mafia. Il concerto è volto a ricordare tutti gli innocenti che hanno perso la vita a causa della mafia. L’idea è nata da Sade Mangiaracina, originaria di Castelvetrano ma da anni trapiantata a Roma. L'artista è una pianista jazz e arrangiatrice di Ornella Vanoni e musicista prodotta da Paolo Fresu. La sua proposta è stata immediatamente accolta dalla regione siciliana, ottenendo il sostegno dei Comuni di Castelvetrano, Partanna e Campobello di Mazara e delle sigle sindacali Cgil, Cisl e Ui.
Sono diversi gli artisti ad aver preso parte all'iniziativa. Tra questi Simona Molinari, Chiara Galiazzo, Claudio Santamaria, Frankie hi-nrg mc, Modena City Ramblers, Giovanni Caccamo e moltissimi altri. A presentare saranno Francesca Barra e Gino Castaldo. L'ingresso all'evento è gratuito. L'inizio è previsto per le ore 18.00.
LEGGI ANCHE: Colapesce e Dimartino come Jack e Rose: i due artisti ripropongono l'iconica scena di Titanic