martedì, Marzo 28, 2023
HomeDi TendenzaAuto e moto, gli pneumatici scadono? Risponde un meccanico

Auto e moto, gli pneumatici scadono? Risponde un meccanico

Una domanda che tutti i guidatori dovrebbero porsi è: gli pneumatici hanno una data di scadenza? La risposta è sì. Un meccanico ci spiega come fare a sapere quando è il momento di cambiarle.

Chi usa l'automobile tutti i giorni per lavorare, probabilmente, cambia gli pneumatici ogni anno (o al massimo due) perché troppo usurati. Ma c'è anche chi la usa meno spesso e non ha il problema dell'usura. A questo punto la domanda che ci si pone è: dopo quanto tempo bisogna cambiare le ruote, se non sono particolarmente usurate? E non solo: se online troviamo un affare, come delle gomme vendute a basso prezzo, a cosa dobbiamo fare attenzione se il prezzo ci sembra troppo basso per essere vero?

Manuel Frattoluso, anche detto 'Doctor Car', è uno degli YouTuber/meccanici più famosi d'Italia, se non il più famoso. Tra YouTube e TikTok, i suoi video ottengono sempre decine di migliaia di visualizzazioni. Frattoluso, in uno dei tanti contenuti postati sul web, ha spiegato qualcosa di cui pochi sono a conoscenza: come controllare la data di produzione e, conseguentemente, di scadenza degli pneumatici. Il meccanico ha spiegato che bisogna diffidare di chi, online, propone gomme ad ottimo prezzo, perché potrebbe esserci un inganno.

La data di scadenza degli pneumatici

Frattoluso ha pubblicato un video breve ma chiarissimo in cui spiega qualche trucco del mestiere. "State attenti alle gomme su Internet! Le nostre gomme hanno una data di scadenza. Quelle che pagate a basso prezzo spesso e volentieri sono scorte di magazzino". Poi il meccanico mostra come fare a controllare la data di produzione delle gomme. Ci sono quattro numeretti, che stanno a indica settimana e anno di produzione:

Prima di acquistare ruote di qualsiasi genere, dunque, è bene controllare le quattro cifre. Se le ultime due corrispondono a quattro o cinque anni prima, è sconsigliabile comprarle, perché di fatto scadranno in poco tempo. Nei commenti c'è chi ricorda che non necessariamente su Internet si consumano truffe simili. Anche rivenditori autorizzati possono 'rifilare il pacco', per dirla con un'espressione gergale. Come in tutto, bisogna avere gli occhi aperti per evitare di farsi fregare soldi.

LEGGI ANCHE: Meccanico sostituisce olio alla macchina, quello che fuoriesce dal serbatoio lo lascia senza parole