lunedì, Marzo 27, 2023
HomeDi TendenzaLa padrona lo infastidisce con il campanello, la reazione del pappagallo cenerino...

La padrona lo infastidisce con il campanello, la reazione del pappagallo cenerino è tutta da ridere

I pappagalli sono, tra gli animali di compagnia, quelli più affascinanti. La loro capacità di 'parlare' li rende davvero unici. Alcune specie, soprattutto di piccole dimensioni, sono una presenza frequente nelle case italiane.

Il numero di animali da compagnia (62 milioni) nelle case italiane è quasi identico al numero di persone residenti nella nostra nazione (59). Com'è facilmente immaginabile, a farla da padroni, numericamente parlando, sono i pesci: secondo una ricerca di Zoomark International, hanno una 'popolazione' di 30 milioni. Subito dopo ci sono gli uccelli, stimati in circa 13 milioni. Cani e gatti hanno numeri quasi identici: insieme sono 16 milioni di esemplari, con i cani leggermente in vantaggio (8.2 mln) sui gatti (7.9). I restanti sono piccoli rettili, mammiferi e altri animali (tra quelli 'legali').

Tra i 13 milioni di uccelli che vivono nelle case degli italiani, un numero altissimo di questi è rappresentato dai pappagalli. Si tratta di uccelli particolarmente attraenti per vari motivi. In primis i loro colori, quasi sempre sgargianti e in generale diversi da quelli dei pennuti più diffusi nel nostro paese. Il fatto che alcuni sappiano 'parlare' (ripetere alcuni suoni) li rende perfetti animali da compagnia. In molte case, i pappagalli rimangono in gabbia solo di notte, mentre per il resto del giorno sono liberi di svolazzare, godendo di una legittima libertà.

Il pappagallo e la padrona

Sui social è diventato virale il video postato dal portale video ViralHog. Le immagini arrivano dalla Norvegia e la donna che l'ha mandato ha anche fornito una breve spiegazione. "Il mio pappagallo di 12 anni ama giocare con questo campanello. Il suo divertimento più grande è tirarlo via col becco, in modo che io lo raccolga e torni a suonarlo". Di fatto, dunque, al pennuto piace essere infastidito, per poi reagire in questo modo:

Si tratta di un esemplare femmina di pappagallo cenerino, in inglese "African Grey". Com'è immaginabile, si tratta di una specie originaria dell'Africa: per l'esattezza è stato scoperto in Ghana da un ricercatore svedese, Carl Linnaeus. Si tratta di una specie che a inizio Millennio è stata definita a "concreto rischio" di estinzione. Un durissimo colpo alla loro popolazione è avvenuto negli anni '90, quando oltre 350mila esemplari sono stati portati via dal loro habitat naturale e venduti nel resto del mondo. Il numero di pappagalli cenerini negli ultimi trent'anni è diminuita di oltre il 20%. Essendo una specie protetta, in molte nazioni mondiali è diventato illegale per gli esseri umani possederne uno.

LEGGI ANCHE: Un cucciolo di cane 'entra' in famiglia, il pappagallo lo accoglie così