La Cina è un paese totalmente diverso dall'Italia e, in generale, da quelli occidentali. Tra le tante particolarità del 'gigante' asiatico, c'è il sistema di credito sociale e un maggiore controllo sulla vita dei cittadini.
Tutti la chiamano Cina, anche se la formula corretta per indicare il paese più popoloso al mondo è Repubblica Popolare Cinese. Si tratta di una repubblica popolare dove il potere è in mano al Partito Comunista. Ci sono alcuni aspetti della vita che, agli occhi di un occidentale, possono sembrare parecchio inusuali. Uno di questi è sicuramente il sistema di credito sociale. Pensato inizialmente per tutelare le aziende da altre società o individuali truffatori, è stato esteso anche ai cittadini.
Ogni cittadino cinese, entro la fine del 2023, avrà un credito sociale. Ciò vuol dire che ognuno, in base alle proprie azioni, verrà ricompensato o 'punito'. Le punizioni prevedono l'esclusione dalle scuole private, da lavori di alto livello, dal voto e perfino negli spostamenti. Alcuni cittadini con credito sociale basso potrebbero ricevere restrizioni nell'acquisto di biglietti aerei. Quelli che il Partito Comunista definisce nemici dello stato, finiscono su una lista nera, che talvolta viene mostrata sui mezzi pubblici, sia per avvertire gli altri cittadini che per far vergognare chi va contro il governo. Tutto questo sistema è pensato per il "bene" dei cittadini cinesi e per le aziende.
Il riconoscimento facciale per la carta igienica
Su Twitter è diventato virale il video di un cittadino cinese che, prima di ricevere la carta igienica da utilizzare in un bagno pubblico, deve sottoporsi al riconoscimento facciale. Il video è apparso 'disturbante' agli occhi di molti occidentali. Tuttavia la persona che ha registrato e pubblicato il filmato dice: "Comodissimo! Così evito di portarmela da casa". La dimostrazione che, dal suo punto di vista, sottoporsi al riconoscimento facciale per avere della carta igienica non è un problema.
Some public restrooms in China require a face scan in exchange for toilet paper 😮
🔊sound ...😰 pic.twitter.com/H60BUNYZIp
— Wall Street Silver (@WallStreetSilv) February 20, 2023
Il motivo dietro questa 'costrizione' è relativamente semplice. In Cina, è raro che le toilette pubbliche abbiano della carta igienica. Lo Stato, oggi, la fornisce gratuitamente solo a chi si sottopone al riconoscimento facciale. In questo caso, chi ne abusa, eventualmente, verrà punito perdendo punto nel sistema di credito sociale. I furti di carta igienica in passato erano piuttosto comuni e il governo ha allargato l'utilizzo del riconoscimento facciale anche a questo ambito della vita, con lo scopo di evitarli.
LEGGI ANCHE: "In Giappone è vietato usare il profumo nei ristoranti", lo YouTuber italiano ci spiega perché