domenica, Marzo 26, 2023
HomeSportMondiali di sci alpino, Courchevel-Méribel si conclude nel modo migliore per l'Italia:...

Mondiali di sci alpino, Courchevel-Méribel si conclude nel modo migliore per l'Italia: ecco perché

Si concluderà oggi l'edizione 2023 dei Mondiali di Sci alpino: ecco l'ultimo regalo per l'Italia da Courchevel-Méribel. È successo poco fa

Il sole sta per calare a Courchevel e a Méribel, le località francesi che hanno ospitato l'edizione di quest'anno dei Mondiali di Sci Alpino. Inaugurata il 6 febbraio, termina proprio oggi l'importante e attesissima competizione mondiale. Un torneo che ha regalato molte soddisfazioni agli atleti italiani. Pochi giorni dopo l'inizio delle gare, infatti, la sciatrice piemontese Marta Bassino ha trionfato nel Super G femminile, aggiudicandosi una splendida medaglia d'oro.

Poco dopo è toccato a Federica Brignone, che non si è accontentata di una medaglia, ma ne ha vinte ben due. L'atleta milanese ha, infatti, conquistato una medaglia d'oro nella combinata femminile e una medaglia d'argento nello slalom gigante, classificandosi seconda, dietro la grande campionessa statunitese Mikaela Shiffrin. Per Sofia Goggia, campionessa olimpica a Pyeongchang e vincitrice della medaglia d'argento ai Giochi Invernali di Pechino del 2022, è andata meno bene, in quanto non ha vinto alcuna medaglia. La sciatrice bergamasca ha dimostrato, però, la sua stoffa, in attesa di altre vittorie importanti.

Mondiali di sci alpino: ultimo regalo dalla Francia

Con queste tre onorificenze, l'Italia si era già classificata terza nel medagliere generale del Campionato mondiale di Courchevel-Méribel, dietro Stati Uniti e Svizzera. A poche ore dal termine del torneo, però, è arrivata l'ultima soddisfazione per il nostro Paese e, in questo caso, a regalarcela è stato uno sciatore. Parliamo del bolzanino Alex Vinatzer, classe '99, che ha appena ottenuto una medaglia di bronzo nello slalom speciale. Vinatzer si è classificato dietro il greco Alexander 'AJ' Ginnis e il campione norvegese Henrik Kristoffersen, che ha vinto la medaglia d'oro. Vinatzer aggiunge la quarta e ultima medaglia nel medagliere italiano.

Tweet ItaliaTeam.

Il risultato di Vinatzer arriva circa 24 ore dopo quelli ottenuti da Andrea Voetter e Marion Oberhofer nella Coppa del Mondo di Slittino e quelli di Lisa Vittozzi, Hannah Auchentaller, Dorothea Wierer e Samuela Comola nella staffetta femminile di biathlon. Tutti questi atleti dovrebbero gareggiare nelle rispettive discipline ai Giochi Olimpici Invernali, che si terranno nel 2026 a Milano e Cortina d'Ampezzo. Considerando i premi ottenuti da ciascuno di loro sinora, le medaglie olimpiche per l'Italia sono più che probabili. Intanto, però, ci separano ancora tre anni dall'importante evento, e per i nostri atleti ci sono ancora tante competizioni alle quali partecipare. Noi, ovviamente, li seguiremo in ciascuna di queste.

LEGGI ANCHE>>>Sport, giornata record per l'Italia: il mondo si tinge di azzurro...e rosa!