Il servizio realizzato da Angelica Massera e Stefania Petyx, inviate di Striscia la Notizia, rivela la triste caratteristica che Milano e Palermo hanno in comune
Ieri sera, nel corso della diretta della trasmissione Mediaset Striscia la Notizia, è andato in onda un servizio speciale. 'Speciale' perché a condurlo sono state due inviate, e non una, come accade di solito. Le amatissime inviate e giornaliste Angelica Massera e Stefania Petyx hanno realizzato un servizio che ha mostrato un problema che due città italiane così distanti, come Milano e Palermo, hanno, tristemente, in comune.
Partiamo da Palermo, perla del Sud e famosa meta turistica, soprattutto nei mesi estivi. Si dice che nel capoluogo siciliano l'inverno non arriva mai, ma, sfortunatamente, questo è solo un detto. Stefania Petyx ha raccontato, infatti, ai telespettatori del tg satirico ideato da Antonio Ricci, di aver ricevuto decine e decine di segnalazioni di genitori preoccupati per la salute dei loro figli. Il motivo, di per sé, è la prova che il famoso detto non è vero: il malfunzionamento dei sistemi di riscaldamento in diverse scuole del capoluogo e di altre città siciliane.
Striscia la Notizia, Palermo e Milano accomunate da un grave problema: il servizio di Angelica Massera e Stefania Petyx
Recentemente, è stata riportata anche la notizia secondo cui una bambina si sarebbe sentita male e sarebbe andata in ospedale per ipotermia, proprio a causa dei riscaldamenti spenti. Come hanno testimoniato diverse mamme, intervistate dalla brava inviata siciliana, da mesi i termosifoni delle scuole, anche elementari, dei loro figli sono spenti, o comunque presentano dei malfunzionamenti per i quali questi ultimi rischiano di raffreddarsi molto. Nonostante le segnalazioni ai Comuni di riferimento, la situazione non è ancora stata risolta. E, considerando che febbraio sta per finire, a breve non sarà nemmeno più utile risolverla. E Angelica Massera?
Ebbene: l'inviata romana ha dimostrato che a Milano, e nelle città limitrofe, la situazione pare essere la stessa. Decine di segnalazioni sono arrivate alla Massera e anche a Max Laudadio. E con il freddo di Milano, forse, la situazione potrebbe essere ancora più insostenibile. "Anche qui il problema è lo stesso e i genitori sono preoccupati" ha detto la Massera, che ha intervistato anche genitori, bambini e insegnanti di Varese, di Vigevano e della periferia di Milano. "Mia figlia è dovuta rimanere qualche giorno a casa perché faceva troppo freddo a scuola" ha dichiarato una madre. Il problema, come ha spiegato un genitore, non dipende spesso nemmeno dalle scuole stesse: le stesse segnalazioni dei genitori, infatti, le fanno anche le scuole agli enti preposti alla riparazione dei sistemi di riscaldamento. Spesso, però, queste non sono sufficienti. Si spera che, dopo questo servizio 'a quattro mani', le cose possano cambiare.
LEGGI ANCHE>>>Striscia la Notizia, il servizio di Angelica Massera a Milano sconvolge tutti: "Manca persino questo"