venerdì, Marzo 24, 2023
HomeCronaca e PoliticaStriscia, attenzione ad acquistare macchine usate in un autosalone: la scoperta incredibile...

Striscia, attenzione ad acquistare macchine usate in un autosalone: la scoperta incredibile di Moreno Morello

Moreno Morello, inviato di Striscia la Notizia, ha smascherato la truffa perpetrata in un autosalone: la scoperta è incredibile

Svelata l'ennesima truffa perpetrata in Italia: in questo caso, le vittime sono i clienti di un autosalone che vende vetture diverse da come erano state presentate. Ne ha parlato Moreno Morello, celebre inviato di Striscia la Notizia, nella puntata di ieri sera della trasmissione targata Mediaset. L'inviato del tg satirico, ideato da Antonio Ricci, non è estraneo a questo argomento: chi segue la trasmissione, o legge i nostri articoli, sa benissimo che il conduttore e personaggio televisivo padovano è un esperto nello sventare le frodi e gli inganni commessi ai danni dei cittadini italiani.

Nell'inchiesta sopracitata, Morello ha mostrato come un autosalone vendesse macchine incidentate senza dichiarare l'avvenuto sinistro stradale. L'inviato ha sottolineato che, nella maggior parte dei casi, è possibile riparare un auto incidentata e rivenderla: se, però, quest'ultima avesse subito un sinistro grave, ci sarebbe l'obbligo di comunicarlo all'acquirente. Come ha spiegato Alfredo Bellucci di Nonprendermiperilchilometro.it, ci sono almeno tre parametri utilizzati per rilevare un sinistro stradale. Essi sono: "la scocca danneggiata, gli organi di sterzo danneggiati e gli airbag scoppiati".

Striscia la Notizia: l'inchiesta di Moreno Morello

L'inviato si è, quindi, recato presso l'autosalone in questione per capire se e come vendesse vetture che avevano subito sinistri gravi. Ebbene: un suo collaboratore ha ripreso alcune automobili usate, che il rivenditore aveva definito come "assolutamente a posto". "Mai sinistrate" aveva assicurato l'uomo: eppure, come vedete dalle foto mostrate qui sotto, entrambe le vetture avevano subito un sinistro grave, e poi sono state riparate in carrozzeria. Incidenti che, però, il dipendente dell'autosalone non aveva mai menzionato.

Foto delle auto incidentate, prima della riparazione. (Fonte: Striscia la Notizia)

Morello ha mostrato anche altre automobili, per le quali il rivenditore aveva assicurato che si trattasse di vetture completamente a posto. "Un cliente normale non si accorgerebbe di nulla" ha spiegato Morello, ma il suo collaboratore, il "carrozziere di Sambruson" ha sventato la truffa. Ha mostrato, infatti, al rivenditore come le auto che vendesse fossero, in realtà, incidentate. "Ho visto che ce ne sono molte incidentate! Questa sembra perfetta" ha detto, indicando un'auto "Questa è stata sistemata qui davanti, è stata rifatta nella carrozzeria qui davanti!".

L'incontro con l'inviato

Le macchine offerte, infatti, sono state riparate in carrozzeria, e quindi sembrano perfette, ma il rivenditore avrebbe, in ogni caso, l'obbligo di segnalare l'incidente. "Magari la macchina l'avete messa a posto, ma l'incidente grave, quando scoppia un airbag, quando va a colpire le parti strutturali, bisogna dichiararlo, perché sennò, poi, un cliente acquista un'auto, pensa che non abbia mai ricevuto sinistri" ha detto Morello, che si è presentato all'improvviso all'esterno dell'autosalone.

I danni strutturali devono essere sempre segnalati, perché potrebbe non essere sicuro guidare una vettura che ha subito questo tipo di incidente, nonostante la riparazione in carrozzeria. Morello ha chiesto, pertanto, di parlare con il titolare dell'autosalone, ma il dipendente gli ha risposto che, in questo momento, il gestore era all'estero. Probabilmente, l'inviato tornerà presto a verificare la situazione.

LEGGI ANCHE>>>Striscia la Notizia, la triste scoperta di Valerio Staffelli a Milano: "Lo vendono anche a loro!"