Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di alcuni lotti di prodotti diversi, come biscotti e snack vari: ecco tutti i dettagli
Oggi, giovedì 16 febbraio 2023, il Ministero della Salute ha pubblicato quattro comunicazioni riguardanti altrettanti richiami di prodotti alimentari per rischio chimico e per rischio presenza di allergeni. La prima tipologia di rischio ha riguardato tre delle quattro comunicazioni. Gli operatori, si legge nel modello di richiamo, hanno trovato tracce di noce di betel in alcuni campioni provenienti dai lotti di questi prodotti.
Il consumo della noce di betel, e cioè il frutto della palma di betel, è vietato in Europa per i potenziali effetti nocivi di quest'ultima sull'organismo umano. Come si legge nei modelli di richiamo, la noce di betel è potenzialmente cancerogena e, quindi, non deve essere consumata. Il quarto richiamo, invece, riguarda la presenza di agenti allergeni non segnalati in etichetta. In particolare, ci riferiamo alle nocciole. Gli effetti delle nocciole sulle persone allergiche non sono assolutamente da sottovalutare: oltre al prurito, alla nausea e ai sintomi solitamente collegati alle allergie, nei soggetti particolarmente sensibili, queste possono provocare anche dei gravissimi shock anafilattici.
Biscotti e snack: tutti i dettagli sulle segnalazioni
Iniziamo con i tre richiami per rischio chimico. I prodotti interessati sono i seguenti: Rasily Supari e Tulsi, entrambi a marchio Shalimar, e Jumbo Pack Sweet Supari, a marchio Bombay. Iniziamo con il dire che tutti i lotti di questi prodotti appena segnalati sono stati ritirati dal mercato, e che chi possedesse una o più di queste confezioni è invitato a non consumare il prodotto e a restituire le confezioni al punto vendita dove sono state acquistate. In tutti e tre i casi, il nome o la ragione sociale dell'OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è Fresh Tropical srl by Jawad, la sede dello stabilimento di produzione è in Pakistan, e l'unità di vendita è una confezione in cartoncino. Nei primi due casi, il nome del produttore e il marchio di identificazione è Shalimar, mentre nel terzo caso è Ansa Food Products.
Per quanto riguarda il richiamo per la presenza di allergeni, invece, i prodotti interessati sono i Biscotti frolla - Mini-Spitzbuben 250 gr. Il marchio del prodotto, nonché nome o ragione sociale a nome del quale il prodotto è commercializzato, nonché marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è Panificio Harasser srl. Lo stabilimento è sito in provincia di Bolzano, a Brunico, in via Campi della Rienza, 36 - 39032. Le confezioni interessate dal ritiro hanno un peso di 250 grammi e sono quelle con data di scadenza fissata al 21 febbraio 2023. Attendiamo ulteriori aggiornamenti e comunicazioni sui richiami di prodotti alimentari.
LEGGI ANCHE>>>Dolci, maxi ritiro di lotti dal mercato: la segnalazione del Ministero della Salute spaventa i cittadini