Attenzione alle nuove truffe online: sembrano attendibili ma rischiano di farvi perdere molti soldi. La denuncia da Rai 3
Chi ci legge da tempo, sa che spesso dedichiamo spazio ad articoli dedicati al phishing. Per 'phishing' si intende un tipo di truffa perpetrata in rete, ai danni di ignari utenti del web. Il termine deriva dalla parola fishing, e cioè 'pescare'. Come dei pesci che abboccano all'esca, infatti, gli utenti rischiano di abboccare all'inganno dei truffatori, mascherato da semplice avvertimento o incredibile vantaggio. Negli anni, le truffe online sono diventate sempre più difficili da riconoscere, perché sempre più simili a messaggi attendibili.
In questo articolo, ad esempio, abbiamo parlato di un messaggio che sembra arrivare da Poste Italiane. La truffa è difficile da riconoscere perché, apparentemente, il numero da cui arriva il messaggio è esattamente lo stesso degli altri: come si legge dagli screen dei messaggi, pubblicati all'interno dell'articolo sopracitato, appare nella stessa casella dalla quale arrivano anche i messaggi ufficiali di PosteInfo. Grazie allo sviluppo della tecnologia, i truffatori sono riusciti a trovare un modo perché questo si verifichi, facendo abboccare all'esca un numero sempre maggiore di persone.
Truffe online: svelato il nuovo inganno
La truffa di cui vi parliamo oggi è molto simile a quella segnalata nel paragrafo precedente. La denuncia è arrivata da un programma televisivo in onda su Rai 3: parliamo di 'Chi l'ha visto?', storica trasmissione della terza emittente della tv pubblica. Come si può vedere dall'immagine, tratta dal profilo Twitter ufficiale del programma condotto da Federica Sciarelli, il messaggio sembra provenire dal contatto reale della Banca Intesa Sanpaolo. "Bonifico bancario a tuo favore" si legge: una bella notizia che può tramutarsi in un incubo.
Questo perché, cliccando sul link, si rischia di perdere gli account social. Il messaggio, come si può vedere, è condiviso principalmente su Instagram, e cliccandoci si 'apre la porta' ai truffatori, che si impossessano, così, del profilo social dei malcapitati. Non è chiaro, ma non è nemmeno da escludere, se i truffatori, in questo modo, possano anche accedere ad altri dati sensibili, e se possano in qualche modo avere accesso anche alle nostre carte. Se ricevete questo messaggio, dunque, non cliccateci sopra, anche se dovesse essere stato inviato da una persona di cui vi fidate. Anche quest'ultima, infatti, potrebbe essere caduta nella trappola. Tra i commenti al tweet c'è, infine, la testimonianza di un utente, che ha ricevuto su Instagram un messaggio diverso ma ugualmente pericoloso. Diffidate, ovviamente, anche da questo tipo di messaggio e non cliccate mai sui link sospetti. Per ulteriori consigli, utili a sventare le truffe online, potete consultare l'articolo segnalato qui sotto.
LEGGI ANCHE>>>Le Iene, arrivano nuove truffe online da migliaia di euro: Matteo Viviani spiega quali sono e come difendersi