Il ristorante romano scelto da Emma Marrone si trova nel cuore della Garbatella, ma non è come pensate! Menu e prezzi.
La cantante pugliese è reduce da un'esibizione da urlo sul palcoscenico dell'Ariston insieme a Lazza, secondo classificato della competizione. Emma Marrone è arrivata a Sanremo accompagnata come sempre dal suo indiscutibile talento e da un look unico. Questa volta però la cantante e attrice incuriosisce i fan con uno scatto che immediatamente aggiungiamo al nostro tour culinario italiano. Emma vive a Roma da molti anni, città di cui è innamorata e questa volta ha deciso di concedersi una cena diversa dal solito.
Siamo nella Garbatella, famoso quartiere romano dove le tradizioni culinarie della città esplodono nei piatti più famosi come carbonara e cacio e pepe. La scelta di Emma però è diversa dal solito e sorprende nel suo menu, ma non solo. Bauhaus è il ristorante che ha ospitato la cantante a cena e che propone una cucina elegante, ricercata e ricca di sorprese per il palato. La location è il vero fiore all'occhiello di quella che si presenta come un'esperienza culinaria a 360° divisa tra menu, location e prezzi.

Emma Marrone a cena in un forno totalmente rivoluzionato: il menu di Bauhaus
Bauhaus si differenzia dagli altri locali della capitale proprio per il suo design, totalmente opposto alla classica proposta romana della zona della Garbatella. L'architettura di questo ristorante è ispirata alla corrente tedesca Bauhaus "casa da costruire" che risale al 1919 ed è possibile accomodarsi al tavolo dalla colazione alla cena. Al centro di questa corrente artistica ci sono proprio loro, gli oggetti. Anche gli utensili più comuni acquistano un ruolo fondamentale, proprio su questo è fondato il design del ristorante tanto amato da Emma Marrone. Diviso tra bar, apertivi e ristorante Bauhaus abbraccia una filosofia di cucina totalmente diversa dagli altri. La qualità delle materie prime è fuori discussione, ma la presentazione dei piatti è davvero incredibile.

Una cucina elegantissima immersa nell'atmosfera intima di un locale super curato. Gli antipasti vedono protagonisti alcuni piatti tra cui gli gnocchi di semolino, l'anguilla o il Fois Gras. I primi piatti invece esplodono con le paste più famose condite in abbinamenti unici. Non mancano però i grandi classici come il plin ripieno di coda alla vaccinara. Il costo per antipasti e primi è in media di 20 euro per ciascuna portata.
A sorprendere è anche il menu dei secondi dove spiccano i piatti di carne. Non manca il vitello, l'agnello o la famosa angus abbinata a contorni bizzarri come i mirtilli, la rapa o le prugne. In questo caso il costo in media è di 30 euro per ciascuna portata. Non resta che tuffarsi nel fantastico mondo di Bauhaus e vivere da una prospettiva diversa la cucina della capitale.
LEGGI ANCHE>>>Pierpaolo Spollon, il suo hotel preferito è un famoso palazzo di Milano: il prezzo di una camera