martedì, Marzo 28, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriStriscia, multe troppo alte a causa di una spesa aggiuntiva: Capitan Ventosa...

Striscia, multe troppo alte a causa di una spesa aggiuntiva: Capitan Ventosa fa luce su un problema tutto italiano

Avete mai fatto caso alle spese di notifica correlate alle multe stradali che avete ricevuto? Capitan Ventosa, inviato di Striscia la Notizia, ha approfondito una questione interessante

Niente magagne, come ha detto all'inizio del suo ultimo servizio, ma un approfondimento interessante sulle multe stradali in Italia. Ecco di cosa ha parlato Capitan Ventosa, noto inviato di Striscia la Notizia, nel corso della puntata di ieri sera. Per l'amatissimo programma Mediaset, l'attore milanese Fabrizio Fontana è tornato a vestire i panni del suo alter ego, il supereroe più amato della tv italiana.

Diversamente dal solito, Capitan Ventosa non ha presentato un caso di cronaca particolare avvenuto in una città italiana, ma ha parlato, in generale, di una caratteristica che riguarda il nostro Paese in generale, e i conducenti di veicoli su strada in particolare. L'inviato del tg satirico ideato da Antonio Ricci ha parlato di multe stradali, e di spese a loro correlate, alle quali molte persone potrebbero non aver fatto caso.

Striscia la Notizia: il servizio di Capitan Ventosa

Parliamo delle spese di notifica: si tratta di un pagamento che comprende tutti i costi di gestione della pratica. Curiosamente, ha sottolineato l'inviato, ogni comune italiano può scegliere l'importo delle spese. Ebbene sì: come mostrato da Capitan Ventosa, questo può variare anche in maniera netta. Se, ad esempio, una multa dal Comune di Mesola comprende spese di notifica per il valore di 13 euro e 25, il Comune di Pessina Cremonese le fa pagare dieci euro in più. Ce n'è, però, un altro che li supera tutti. È il Comune di Alghero, nella provincia di Sassari. Ebbene sì: nel comune sardo, l'importo delle spese di notifica è di quasi 50 euro. Per una multa di 'soli' 29,40 euro, uno dei segnalatori ha dovuto pagare delle spese di notifica di 45 euro e 30. Per questo motivo, Ventosa ha chiesto spiegazioni alla Polizia municipale.

"Ci hanno fatto sapere che la notifica è così alta, perché risulta spedita sostanzialmente due volte" ha spiegato l'inviato. L'importo scelto per spese di notifica ad Alghero, in realtà, è di 22,65 euro e, in quel caso, la spesa era stata raddoppiata. In ogni caso, però, le spese sostenute per la notifica erano praticamente le stesse di quelle sostenute per la multa. L'Antitrust ha, per fortuna, sollevato la questione. "Una soluzione sarebbe, per esempio, copiando esempi virtuosi dai nostri vicini" ha detto Ventosa. In Francia, ad esempio, è stata adottata una cifra precisa, che vale ovunque e per tutte le multe. Questa potrebbe essere la scelta ideale: vediamo se sarà accolta dallo Stato italiano.

LEGGI ANCHE>>>Striscia, Stefania Petyx fa luce sulle tragiche condizioni di un comune italiano: "Non arriva nemmeno..."