lunedì, Marzo 27, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiConcorso a Milano, al via il bando per assunzioni a tempo indeterminato:...

Concorso a Milano, al via il bando per assunzioni a tempo indeterminato: è aperto anche a chi ha la qualifica professionale triennale

Numerose assunzioni al Comune di Milano: scopri tutti i dettagli sulla posizione ricercata e sullo stipendio mensile individuato

Il Comune di Milano ha indetto un concorso pubblico finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di cinque collaboratori dei servizi museali. Il profilo professionale è individuato nella categoria B del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica B3. A questa posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.700 euro, che equivale a circa 1.300 euro netti. Vi si aggiunge, inoltre, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un Diploma di qualifica professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti o Scuole riconosciute. È ammesso anche il Diploma di Scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

I requisiti generali previsti dal bando, consultabile sul sito istituzionale dell'ente, sono i seguenti: il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, l'idoneità fisica alle mansioni previste, l'età compresa tra i 18 e i 65 anni, la cittadinanza italiana, europea o di Paesi terzi, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati dal Comune di Milano o da un pubblico impiego in generale, per un motivo incompatibile a quest'ultimo, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile nati fino al 1985 devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso pubblico a Milano: perché candidarsi

Arte, moda, economia e innovazione: queste sono quattro parole con cui si può definire la città di Milano. Meta turistica internazionale, è la città italiana più europea di tutte. Città elegante, è la scelta giusta per le persone alla costante ricerca di novità, senza però rinunciare a un patrimonio culturale e artistico a dir poco invidiabile. La qualità della vita nel capoluogo lombardo è, inoltre, altissima: nella classifica delle province più vivibili d'Italia de Il Sole 24 Ore del 2022, infatti, quella di Milano è in ottava posizione. La Lombardia è, infine, la seconda regione più ricca d'Italia per pil pro capite, secondo le ultime rilevazioni Istat.

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. In relazione al numero di domande presentate, potrà essere prevista anche una prova preselettiva. La candidatura potrà essere presentata unicamente mediante procedura telematica, accedendo con credenziali SPID al portale messo a disposizione sul sito del Comune di Milano. La data di scadenza è fissata per le ore 12.00 del 28 febbraio 2023.

LEGGI ANCHE>>>Concorso pubblico in Piemonte: al via il bando aperto anche a chi ha la qualifica professionale triennale. Stipendio e requisiti