Un comune del Piemonte ha indetto un bando per l'assunzione a tempo indeterminato di collaboratori professionali: i dettagli
Il Comune di Bruino ha indetto un bando per l'assunzione di un collaboratore professionale operaio specializzato a tempo pieno e indeterminato. Il profilo professionale è individuato nella categoria B del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Comparto Funzioni Locali, con posizione economica B3. A questa posizione economica corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.700 euro, che equivalgono a circa 1.300 euro netti. Bisogna, poi, considerare che si aggiunge anche la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma triennale di qualifica professionale, che sia attinente all'ambito collegato a questa mansione (area edilizia, impiantistica e manutentiva). Sono ammessi anche i titoli di studio superiori, purché siano assorbenti, e cioè collegati alla stessa area. Tra questi, il Diploma di scuola media superiore di perito edile o di geometra.
Il bando richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B o superiore e la disponibilità a guidare i mezzi dell'Ente. I candidati dovranno, altresì, avere una conoscenza base della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse. I requisiti generali previsti dal bando, consultabile sul sito del Comune di Bruino, sono i seguenti: l'idoneità psicofisica all'impiego, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, l'età compresa tra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego per un motivo incompatibile con lo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.
Concorso pubblico in Piemonte: perché scegliere il Comune di Bruino
Bruino è un comune di circa 8.500 abitanti situato nella città metropolitana di Torino. La cittadina è situata all'imbocco della Val Sangone, una splendida valle alpina che comprende monti imponenti e piccole alture, tutte di grande bellezza. Tra i luoghi di maggior interesse culturale e artistico citiamo il Castello di Bruino e la Chiesa di San Martino vescovo: entrambe le costruzioni sono state costruite intorno al Sedicesimo secolo e hanno un grande valore storico. La qualità della vita nella città metropolitana di Torino è, inoltre, piuttosto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia, infatti, quella del capoluogo piemontese si trova al 40° posto su 107.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. In relazione al numero di domande presentate, l'Amministrazione potrà prevedere anche l'espletamento di una prova preselettiva. La domanda potrà essere presentata esclusivamente online, accedendo mediante credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) al portale messo a disposizione sul sito dell'Ente. La data di scadenza è fissata per le ore 12.00 del 9 marzo 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorso in Liguria: nuovo bando per assunzioni a tempo indeterminato. Ecco tutti i dettagli sullo stipendio