martedì, Marzo 28, 2023
HomeSportCalcio"Ecco il calendario della prossima stagione della Juventus", lo sfottò di un...

"Ecco il calendario della prossima stagione della Juventus", lo sfottò di un barbiere diventa virale

La Juventus ha subito una penalizzazione di 15 punti che ha inevitabilmente influenzato il campionato corrente. Tuttavia c'è chi ipotizza che non sia finita qua e che nei prossimi mesi il club torinese riceverà penalizzazioni ancor più pesanti.

Gennaio 2023 è stato un mese da dimenticare per la Juventus e per i tifosi juventini. Il 13 gennaio al 'Maradona' la squadra di Allegri perdeva 5-1 contro il Napoli. Una sconfitta che certificava l'oggettiva superiorità degli azzurri, almeno in questa stagione. Sette giorni dopo, la Figc ha decretato una penalizzazione di 15 punti in classifica per la stagione corrente. La Corte d'appello ha spiegato che la Juventus ha commesso "un illecito disciplinare sportivo" per quanto riguarda la documentazione inviata dai dirigenti alla Federazione. Qui, infatti, gli inquirenti hanno riscontrato "interventi di nascondimento" e "manipolazioni" delle fatture.

La Juventus è la squadra che ha vinto più scudetti in Italia e per questo motivo potrebbe essere la più odiata dagli italiani. Dopo lo scandalo Calciopoli, è tornata a vincere in Italia ma la tanto attesa Champions League non è mai arrivata, malgrado l'arrivo di numerosi top player, in primis Cristiano Ronaldo. Ora che è arrivata la pesante penalizzazione da parte della Figc, che potrebbe non essere l'unica, lo spettro della Serie B si aggira di nuovo su Torino. Sedici anni dopo la risalita, la Juventus rischia davvero di finire nuovamente tra i cadetti? Molto dipenderà dal prosieguo delle indagini: se dovessero essere accertate altre irregolarità, è certo che arriveranno nuove penalizzazioni.

Il meme sulla Juventus

Il fatto che l'intero Consiglio d'Amministrazione si sia dimesso a metà campionato indica che, a prescindere da tutto, l'anno prossimo la Juventus sarà molto diversa da quella degli ultimi venti anni. Non è chiaro se arriverà una proprietà straniera: il brand Juventus è nell'élite europea ma i guai a livello giudiziario potrebbero frenare (almeno nel breve termine) chi vuole investire in questa squadra che, oggi, non ha più un colosso come Fiat alle spalle. Qualcuno ha perfino ipotizzato una radiazione dal calcio italiano. Sarà davvero così? Di certo, ai tifosi del calcio la fantasia non manca quando il tema sono gli sfottò alla Juventus.

Un barbiere di Torre Annunziata, comune alle pendici del Vesuvio in provincia di Napoli, ha affisso questo cartello sulla sua vetrina. Cos'hanno in comune i nomi scritti al fianco di Juventus? Sono tutte località italiane che ospitano un carcere. Il barbiere, da fine umorista, esagera e 'profetizza' che i dirigenti juventini finiscano dietro le sbarre. Notevole la risposta di un suo cliente (o di un semplice concittadino) di fede juventina, tramite post-it: "Barbiere, pulisciti la bocca quando nomini la Juventus". D'altronde per gli appassionati, il calcio è anche e soprattutto sfottò.

LEGGI ANCHE: Manchester City nei guai: cosa è successo e perché c'entra anche Roberto Mancini