Al via un nuovo concorso pubblico nelle Marche: il bando è finalizzato all'assunzione di diplomati a tempo indeterminato
La Provincia di Pesaro e Urbino ha indetto un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di cinque istruttori amministrativi. Il profilo è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1, per la quale è riconosciuto uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, e cioè circa 1.400 euro netti. A questi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Si richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Due dei cinque posti sono da assegnare alla Direzione Generale, altri due alla Segreteria Generale e un altro al Servizio 4 "Viabilità - Progettazione Opere Pubbliche Rete Viaria". Si aggiunge, infine, che due dei cinque posti sono riservati prioritariamente ai volontari delle Forze Armate.
Il bando, consultabile sul sito istituzionale della Provincia di Pesaro e Urbino, prevede i seguenti requisiti generali: l'età compresa tra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo obbligatorio, l'idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la cittadinanza italiana, europea o di Stati terzi, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti, interdetti o licenziati da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile nati fino al 1985 devono, inoltre, essere in regola con gli obblighi di leva militare.
Concorso nelle Marche: perché scegliere la Provincia di Pesaro e Urbino
La sede centrale della Provincia di Pesaro e Urbino, presso cui prenderanno servizio i candidati vincitori, è nella città di Pesaro. Il comune, che conta quasi 100.000 abitanti, affaccia sul Mare Adriatico. Noto per la bellezza delle sue spiagge e dei suoi paesaggi, è attraversato anche da un corso fluviale, il fiume Foglia. Oltre alle bellezze paesaggistiche, tipiche del Parco naturale regionale del Monte San Bartolo, di cui è sede principale, la città vanta la presenza di un centro storico molto affascinante, soprattutto per i palazzi del periodo rinascimentale. Uno dei suoi simboli, ad esempio, è il Palazzo Ducale, fatto erigere nel Quattrocento da Alessandro Sforza. La provincia di Pesaro e Urbino è nota anche per l'alta qualità della vita: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia si trova, infatti, in venticinquesima posizione.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Potrà essere, inoltre, prevista una prova preselettiva, in relazione al numero di domande presentate. I candidati potranno consegnare la domanda a mano, all'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Pesaro e Urbino, o spedirla mediante raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Segreteria Generale - Ufficio Trattamento giuridico del personale - Provincia di Pesaro e
Urbino - viale Gramsci, n. 4 - 61121 - Pesaro. Infine, potrà essere inviata mediante posta elettronica certificata (PEC) a provincia.pesarourbino@legalmail.it. La data di scadenza è fissata per il 6 marzo 2023.
LEGGI ANCHE>>>Lavoro, al via in Veneto un nuovo concorso per diplomati: stipendio e altri dettagli