lunedì, Marzo 20, 2023
HomeSpettacoloTitanic, il regista James Cameron mostra un finale diverso per Jack: "La...

Titanic, il regista James Cameron mostra un finale diverso per Jack: "La verità in un'immagine"

James Cameron, regista del colossal Titanic rompe il silenzio dopo anni di congetture e ipotesi sparse ovunque. La verità sulla morte di Jack è lui che decide di rivelarla al mondo.

Il racconto di un naufragio terribile, una storia d'amore tra le più romantiche e struggenti tra quelle scritte nella cinematografia contemporanea e non solo. L'aristocratica Rose, con i suoi 'mostri' interiori e la sua soffocata volontà di evasione da quel mondo, conosce il passeggero della terza classe del Titanic Jack Dawson. Grazie a lui capisce che la vita è un dono, che non può e non deve assolutamente essere sprecato. Si innamorano in un paio di giorni, e vivono insieme le travagliate e frenetiche ore che condurranno uno dei due verso la tragica morte.

La nave affonda nel bel mezzo dell'oceano e tra il caos generale e il freddo gelido, riescono a trovare una tavola di legno su cui il ragazzo, decide di far poggiare la giovane. Prova a salirci ma il piano si ribalta, quindi si sacrifica morendo dopo qualche ora per il freddo troppo tagliente. Ma Jack si sarebbe potuto salvare se solo ci avessero provato ancora in qualche altro modo? Uno studio vero e proprio ha stabilito qualche mese fa che no, non sarebbe stato assolutamente possibile. Rompe dunque il silenzio, a quasi 30 anni dall'uscita sul grande schermo il regista James Cameron, fornendo una visione totalmente inedita.

James Cameron e il destino di Jack dopo l'affondamento del Titanic: solo lui può dirci la verità

James Cameron ha deciso di intervenire in una delle discussioni più accese di questi ultimi anni. Meme e commenti dal sapore 'black' spopolano sui social, soprattutto quando il film è in onda in qualche rete televisiva, c'è un anniversario oppure qualcuno degli attori torna sull'argomento. Questo ha spinto un gruppo di studiosi ad indagare circa le dinamiche pratiche del momento, per stabilire una volta per tutte se l'artista americano interpretato da un giovane e bellissimo Leonardo di Caprio, avrebbe potuto vivere un finale diverso.

Ebbene si: James Cameron ha ricreato con l'ausilio di due stuntman, l'esatta scena della tavola di legno. Lo ha fatto con uno scopo ben preciso: dimostrare al mondo intero che Jack si sarebbe potuto salvare. Ha utilizzato una scenografia quanto più fedele all'originale, addirittura c'era dell'acqua oltre alla famosissima tavola di legno. La sua è stata una scelta precisa: doveva andare proprio in quel modo e non c'è più nulla che possa determinare un finale diverso: Jack Dawson è morto definitivamente la notte del naufragio del Titanic e Rose, non ha potuto fare niente per impedirlo.

LEGGI ANCHE>>>Leonardo DiCaprio, tutte le migliori performance di prima di Titanic