Il Ministero della Salute ha segnalato il ritiro di diverse confezioni di riso dal commercio: è il quinto lotto in un mese
Ennesimo lotto di riso ritirato dal mercato: la segnalazione del Ministero della Salute è la quinta negli ultimi trenta giorni che riguarda confezioni di riso. Il richiamo è stato effettuato per un rischio chimico. Per rischio chimico si intende la presenza di una sostanza chimica non segnalata oppure in quantità maggiore rispetto a quanto permesso dalla legge. È questo il caso dell'ultima segnalazione degli operatori, in cui si legge che, nelle confezioni appartenenti a questo lotto, il triciclazolo potrebbe essere presente in quantità che superano i limiti di legge.
Il triciclazolo è un agente chimico che viene utilizzato come fungicida. Questo previene la formazione del brusone, che contaminando la pianta del riso la renderebbe inutilizzabile. Viene assorbito dai tessuti vegetali della stessa, e la protegge da agenti come i funghi. Secondo recenti studi, però, il triciclazolo potrebbe arrecare danni alla salute umana, e addirittura effetti cancerogeni. Per questo motivo, l'Unione Europea ha ridotto, con il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/983, la quantità di triciclazolo permessa. Il limite massimo residuo è stato, quindi, abbassato da 1 milligrammo al chilogrammo di riso a 0,1 milligrammi al chilogrammo.
Riso: tutti i dettagli sulla comunicazione del Ministero della Salute
Il prodotto ritirato è il Riso Vialone Nano a marchio Curtiriso. Il nome o la ragione sociale dell'OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è Curti S.r.l. con socio unico, che è anche il nome del produttore. Lo stabilimento è sito in provincia di Pavia, ed esattamente a Valle Lomellina, in via Stazione 113. La data di scadenza o termine minimo di conservazione sono fissati al 14 novembre 2024.
Il numero del lotto di produzione ritirato è P22110914. Il peso dell'unità di vendita è di un chilogrammo (2 x 500 grammi). Gli operatori avvertono i consumatori che avessero acquistato confezioni appartenenti a questo lotto di non consumare il riso e di riconsegnarle presso il punto vendita dove le hanno acquistate. Per ulteriori informazioni, si può telefonare al numero verde 800036457. Cliccando qui, potrete avere ulteriori informazioni sugli altri lotti di riso ritirati. Recentemente, inoltre, abbiamo riportato la comunicazione sul ritiro di un lotto di salame crudo tradizionale. Per scoprire di più, cliccate sul link riportato qui in basso. Attendiamo, intanto, altri aggiornamenti sui lotti ritirati dal mercato.
LEGGI ANCHE>>>Salumi, enorme rischio per la salute! Il Ministero della Salute annuncia il ritiro di un lotto del noto marchio italiano