La conduttrice di Canale 5 si concede un weekend nella splendida Bologna: quanto costa alloggiare in centro tra cibo, hotel e trasporti.
Ilary Blasi non è solo una delle conduttrici più famose del mondo dello spettacolo ma si conferma ancora una volta amante dei viaggi e delle nuove avventure. Dopo il Capodanno in Thailandia l'ex moglie di Francesco Totti è ritornata in Italia per un weekend davvero magico. Bologna è la location perfetta per chi ama la storia medievale e rinascimentale ma anche la buona cucina romagnola. Il centro storico è il cuore pulsante della città, un'oasi di movida e cultura che si intrecciano per un risultato davvero unico.
Il primo obiettivo per i viaggiatori diretti a Bologna è proprio quello di soggiornare in centro e spostarsi tra i famosi portici, perfetti anche quando le condizioni meteo non sono delle migliori. Qual è il costo di un weekend in città tra soggiorno, cibo, trasporti e attrazioni? Ecco tutti i consigli da seguire per una vacanza ricca di sorprese.
Quanto costa un weekend a Bologna nel cuore pulsante della città?
La buona notizia è che Bologna è la città perfetta da visitare in un weekend, esattamente il viaggio che serve per staccare la spina e concedersi un momento di relax e cultura. Il centro storico è la meta preferita dei viaggiatori e una notte in hotel o B&B costa tra i 120 e i 150 euro per una camera standard. Con un po' di fortuna e qualche offerta molte strutture offrono anche l'opportunità di aggiungere la colazione inclusa nel prezzo.
Il costo per gli spostamenti in città è di zero euro. Bologna infatti è perfetta da visitare a piedi e per l'itinerario basterà seguire proprio i famosi portici che vediamo in foto. In primavera e in estate i bolognesi si spostano in bicicletta o in alternativa a piedi. Non mancano i bus che traportano i visitatori nei luoghi più lontani dal centro al costo di 1,50 euro per singola corsa. È possibile inoltre acquistare il biglietto giornaliero valido per tutti i mezzi di trasporto al prezzo di 6 euro.
Cosa mangiare a Bologna e quanto costano i menù fissi: tutti i segreti per un soggiorno da sogno
Abbattuti i costi dei trasporti, all'alloggio si aggiungono quelli del pranzo e della cena. Visitare Bologna significa anche preparare le papille gustative a un'esperienza fuori dal comune. La cucina dell'Emilia-Romagna è infatti famosa per i sapori forti e per la pasta fresca che non può assolutamente mancare nel nostro itinerario culinario. In centro sono tantissimi i ristoranti che propongono menù turistici di ottima qualità. Il costo varia da un minimo di 25 euro fino ai 45 euro a persona. Tutto dipende dalle portate richieste ma di solito i cavalli di battaglia dei ristoranti bolognesi sono: tagliatelle, lasagne, crescentine, passatelli, mortadella e la famosissima cotoletta petroniana.
Anche il costo delle attrazioni principali e dei musei è abbastanza contenuto. In media i siti storici da visitare come la Pinacoteca o il Museo Civico Medievale hanno un costo di circa 6 euro a persona. Non resta che mettersi in marcia e godere delle bellezze di una delle città più amate in Italia capace di regalare grandi emozioni alla vista e al palato.
LEGGI ANCHE>>>La miglior pizza di Milano secondo Chiara Ferragni: la mangia solo qui!