Sognate di lavorare nelle Ferrovie dello Stato? Quest'occasione potrebbe essere adatta a voi: posizioni aperte in tutta Italia. Ecco tutti i dettagli sullo stipendio e i requisiti
Ferrovie dello Stato è il nome della società pubblica italiana leader nel settore del trasporto ferroviario e locale. Opera in tutto il territorio italiano e si occupa anche del trasporto delle merci lungo lo Stivale. Per la società italiana lavorano più di 82mila dipendenti e molti altri sognano di esserlo, per la rilevanza dell'ente e per i contratti, spesso vantaggiosi. Alcuni potrebbero avverare il loro sogno: questo perché Ferrovie dello Stato ha appena aperto le candidature per una nuova posizione.
I candidati vincitori saranno assegnati alle sedi di Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona: l'opportunità è, dunque, aperta in tutta Italia. La posizione offerta è quella di progettista geotecnico: i lavoratori saranno inseriti presso Italferr S.p.A., nel team di Direzione Tecnica. Queste le mansioni che dovranno svolgere: prima di tutto dovranno seguire le fasi della progettazione geotecnica di opere civili di infrastrutture ferroviarie e stradali o altre accessorie alle stesse, come ad esempio rilevati e trincee. Effettueranno, poi, studi geotecnici e definiranno le campagne di indagini, e infine verificheranno gli elaborati di progetto. Il contratto, a tempo indeterminato, sarà stipulando seguendo quanto disciplinato nel CCNL della Mobilità per l'Area contrattuale Attività Ferroviarie.
Ferrovie dello Stato, nuova occasione di lavoro: dettagli e stipendio
Lo stipendio dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.000 euro lordi mensili per l'area direttiva. Il contratto, nel quale il compenso sarà commisurato alla seniority, prevede anche la tredicesima e la quattordicesima mensilità e altre indennità. I requisiti per la partecipazione sono i seguenti: una Laurea Magistrale nell'area dell'Ingegneria Civile e Ambientale, una pregressa esperienza di almeno tre anni nell'ambito della progettazione geotecnica di opere civile, preferibilmente nelle infrastrutture ferroviarie e stradali e la conoscenza dei sistemi operativi Windows e Pacchetto Office. Inoltre, è richiesta la conoscenza di software specialistici come Plaxis, Paratie, F.E.M. e Sap 2000, nonché della lingua inglese almeno a livello B2.
È, altresì, gradita un'esperienza specifica su opere di fondazione e di sostegno e in terra, o anche su modellazione sismica dei terreni e Analisi di Risposta Sismica Locale. I candidati dovranno essere disponibili a trasferte sul territorio nazionale. Ci si potrà candidare unicamente online, seguendo la procedura raggiungibile sul sito delle Ferrovie dello Stato alla sezione Lavora con noi. La data di scadenza è fissata al 16 febbraio 2023.
LEGGI ANCHE>>>Poste Italiane, ripartono le candidature per portalettere in tutta Italia: requisiti e stipendio