Milioni di italiani ogni giorno mangiano almeno uno yogurt, in momenti diversi della giornata. Ma cosa entra nel nostro corpo quando ingeriamo questo prodotto? Uno scienziato ha mostrato al microscopio il 'contenuto' di un vasetto.
C'è chi lo sceglie per colazione e chi come snack durante la giornata. Lo yogurt, soprattutto quello con 0 grassi, è consigliato da molti nutrizionisti come alimento proteico e saziante. Molte donne acquistano quello con Bifidus. Si tratta di un probiotico che permette di prevenire la crescita di batteri indesiderati. In generale il Bifidus ha un'azione benefica sul nostro intestino e per questo è scelto da molte donne (e uomini). Molti lo mangiano 'assoluto' ma c'è anche chi lo utilizza come condimento di insalate e altri piatti.
Come spesso capita, però, non tutti sanno esattamente cosa è contenuto in questi prodotti industriali. Grazie a Internet possiamo scoprirlo facilmente. Uno dei profili TikTok più in crescita negli ultimi mesi è quello di Doctor Microscope, pseudonimo di Ferdinando Todaro. Qui lo scienziato ha oltre 100mila follower e alcuni suoi video hanno raggiunto anche il milione di visualizzazioni. Tra quelli in tendenza su TikTok ne spunta uno sullo yogurt al Bifidus e sul contenuto di questo prodotto alimentare. Todaro ha preso qualche ml di yogurt, lo ha posizionato su un vetrino e lo ha analizzato al microscopio.
"I tuoi nuovi coinquilini"
Lo scienziato ha mostrato l'immagine ultra ingrandita di uno yogurt al Bifidus. Le immagini possono risultare impressionanti, nell'accezione negativa del termine, a primo impatto. Ecco infatti cosa 'contiene' questo prodotto:
Tuttavia lo scienziato, nei commenti, assicura che si tratta di probiotici buoni per il nostro organismo: "Mangiare yogurt è utile per avere una buona flora batterica". Dunque, quando mangiamo un vasetto di Bifidus stiamo accogliendo "nuovi coinquilini" nel nostro corpo ma si tratta di "presenze" che, secondo molti scienziati, sono positive e aiutano a prevenire problemi di salute. L'aspetto non è gradevole e quando si legge una parola come "Streptococcus Thermophilus" le sensazioni non sono positive ma, a mente fredda, è bene sapere che si tratta di organismi tutt'altro che nocivi.
LEGGI ANCHE: Hai la pelle secca? Lo yogurt potrebbe essere un ottimo alleato: usalo così