Al via un nuovo concorso pubblico in Sardegna: ecco tutti i requisiti per partecipare e i dettagli sullo stipendio
Il Comune di Castelsardo ha indetto un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un autista scuolabus polivalente, da assegnare all'Area Servizi alla Persona e Affari Istituzionali. Questo profilo professionale è assegnato alla categoria B3 del CCNL Comparto Regioni - Autonomie Locali: a questa categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.700 euro, corrispondenti a circa 1.300 euro netti. Vi si aggiunge, poi, anche la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal Contratto. Il titolo di studio richiesto è un Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche il possesso delle Patenti di guida di categoria C e D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Inoltre, è richiesta anche la conoscenza della lingua inglese.
Il bando, consultabile sul sito istituzionale dell'ente, prevede i seguenti requisiti generali: la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l'idoneità fisica all'impiego, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati dispensati, destituiti, licenziati, dichiarati decaduti o interdetti da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile nati fino al 1985 devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso pubblico in Sardegna: perché candidarsi a Castelsardo
Castelsardo è un comune di quasi 6.000 abitanti situato nella provincia di Sassari, nella Rete metropolitana del Nord Sardegna. Vicinissimo al mare, è noto per le sue spiagge meravigliose e per le acque cristalline del suo mare. Fanno parte del suo territorio anche l'Isola di Molino e gli Scogli Farani. Oltre ai meravigliosi paesaggi, il Comune offre anche un patrimonio culturale e artistico di grande bellezza. Vi si trovano, infatti, oltre a reperti degli insediamenti nuragici, palazzi meravigliosi come il palazzo dei Doria. Il comune si estende in altezza e nel punto più alto si trova il bellissimo castello omonimo. Il clima della provincia di Sassari è, inoltre, mite: gli inverni non sono particolarmente freddi, e le estati non sono caldissime. Raramente, infatti, la temperatura sale oltre i 30 gradi e scende oltre i 5.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta - pratico/attitudinale (prova di guida dello scuolabus) e di una prova orale (colloquio). Può essere, inoltre, prevista una prova preselettiva, in base al numero di domande presentate. La domanda può essere consegnata a mano all'Ufficio Protocollo del Comune o spedita mediante raccomandata a/r all'indirizzo Comune di Castelsardo – Via Vittorio Emanuele II – 07031 Castelsardo – SS. Può essere, infine, inviata mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.castelsardo.ss.it. La data di scadenza è fissata per il 2 marzo 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorsi in Lazio, nuovo bando per diplomati da assumere a tempo indeterminato: stipendio e dettagli