Stamattina sono uscite cover e duetti del Festival di Sanremo 2023. Ecco i nostri pronostici: Ultimo ha la carta vincente.
Il Festival di Sanremo 2023 - kermesse musicale famosissima in Italia - è alle porte. Il suo conduttore, Amadeus, insieme alla 'spalla' Gianni Morandi, ha annunciato stamattina a Viva Rai 2, rassegna stampa dello showman Fiorello, tutte le cover e i duetti in gara. Dalla grande cantante Giorgia all'immenso artista Marco Mengoni, abbiamo voluto fare un pronostico su chi potrebbe vincere la serata. Uno dei papabili nomi è quello di Ultimo che ha scelto come suo compagno di avventure Eros Ramazzotti, cantautore affermato in Italia e nel mondo.
Festival di Sanremo, le previsioni sulla serata delle cover: "Mengoni ha fatto una scelta sbagliata"
Di seguito riportiamo i nostri voti della scelta fatta dai singoli artisti in gara al Festival di Sanremo 2023.
- Anna Oxa e Iljard Shaba portano Un'emozione da poco. Alias, un vero peccato. Quattordici volte al Teatro Ariston non hanno insegnato alla Oxa che per vincere la serata delle cover non basta cantare la propria canzone più iconica. Serve avere anche un compagno o una compagna in grado di fare la differenza. Il violoncellista che ha scelto per questo Festival può essere bravissimo ma non sarà mai Fausto Leali. Immaginate lui e Anna a cantare Ti lascerò?. Se poi, voleva proprio esibirsi in Un'emozione da poco, perché non chiamare l'attore Luca Marinelli che l'ha eseguita alla grande nel film Lo chiamavano Jeeg Robot? Voto alla scelta: 6 (solo perché il pezzo è troppo bello).
- Ariete e Sangiovanni cantano Centro di gravità permanente e Franco Battiato potrebbe risuscitare piangendo... E non di gioia! Certi mostri sacri della musica italiana non si toccano. Voto alla scelta: 4 e mezzo
- Articolo 31 e Fedez si esibiscono in un medley degli Articolo 31. Il trionfo degli anni '90. Le due voci di J-Ax e del marito dell'influencer Chiara Ferragni si sposano bene. Li abbiamo sentiti già in Vorrei ma non posto. Voto alla scelta: 7 e mezzo (ti piace vincere facile? Bonsci bonsci bon bon bon).
- Colapesce e Dimartino cantano con Carla Bruni il grande classico Azzurro. Qui impossibile fare un pronostico davvero. Voto alla scelta: ?
- Collazio e Ditonellapiaga riprendono Salirò di Daniele Silvestri. La scelta potrebbe essere vincente dato che Margherita Carducci con le canzoni ritmate ci va a nozze. Voto alla scelta: 7+
- Coma_Cose e Baustelle portano il trash a Sanremo con Sarà perché ti amo dei Ricchi e Poveri. Anche qua difficile immaginare cosa potrebbero fare dato che abbiamo sentito da entrambi i gruppi sempre canzoni più profonde di quella di Angelo, Angela, Franco e Marina... Voto alla scelta: 6 e mezzo (il pezzo fa parte del 'decadentismo' della musica italiana, diciamocelo!).
- Elodie e Big Mama cantano American Woman di Lenny Kravitz. Una scelta azzardata quella dell'inglese, anche se le voci delle due donne sono portentose. Chissà. Voto alla scelta: 5
- Gianluca Grignani e Arisa si esibiscono in Destinazione Paradiso. Anche qui, il pezzo è iconico, le due voci degli artisti coinvolti meravigliose e potrebbero raccogliere decisamente consensi insieme. Voto alla scelta: 8 (pure qua un po' di Bonsci bonsci bon bon bon ci sta, comunque).
- gIANMARIA canta con Manuel Agnelli, Quello che non c'è degli Afterhours... Quello che non c'è? L'energia dei Maneskin per affrontare questo brano. Voto alla scelta (sbagliatissima): 4
- Giorgia ed Elisa cantano Di sole e d'azzurro e Luce. Entrambe le canzoni hanno partecipato a Sanremo 2001, arrivando rispettivamente seconda e prima. Serve aggiungere davvero altro? Voto alla scelta, forse banale ma assolutamente vincente: 9 e mezzo
- I Cugini di campagna, non contenti di essere tra gli sfavoriti al Festival scelgono Paolo Vallesi per cantare La forza della vita. Il brano è meraviglioso, ma la decisione presa li penalizzerà. Serviva un 'giovane' per ravvivarli. Non sarebbe stato meglio se avessero portato i Maneskin sul palco con loro? Voto alla scelta: 3 e mezzo
- Lazza canta con Emma Marrone e Laura Marzadori La fine di Nesli. Uffa! L'ha già fatta Fasma al Festival 2021. Voto alla scelta (scontata): 4 - solo perché l'ex talento del programma Amici di Maria De Filippi può tutto con la sua voce.
- LDA si esibisce con Alex Britti in Oggi sono io... Peccato che nessuno abbia più la voce per fare questo pezzo. Sarà un oltraggio a Mina e a Britti stesso! Voto alla scelta: 6 (diamo loro il beneficio del dubbio).
- Leo Gassman ed Edoardo Bennato faranno un medley di quest'ultimo. Ma riuscirà il cantautore campano a reggere le 10 ore di serata? Almeno il figlio d'arte ha scelto di mettere insieme il vecchio e il nuovo che non fa mai male. Voto alla scelta: 6 e mezzo
- Levante e Renzo Rubino cantano Vivere di Vasco Rossi. Ad entrambi non manca la voce per 'spaccare' in un brano iconico del re del rock italiano. Non ci resta che attendere l'intensità con cui si esibiranno. Voto alla scelta: 8-
- Madame e Izi in Via del campo non hanno via di 'scampo'. Fabrizio De André - colui che canta il brano originariamente - ha uno stile che potrebbe avvicinarsi a quello della cantante vicentina (auto-tune a parte)... Ma il rapper Izi che c'entra? Niente. Voto alla scelta: 5 e mezzo
- Mara Sattei e Noemi le stiamo aspettando al varco con la loro versione di L'amour toujour di Gigi D'Agostino. Un singolo ritmato, diverso, iconico, proprio come loro due, a ben pensarci. Voto alla scelta (originalissima e che renderà loro giustizia viste le hit estive sfornate da Noemi negli ultimi anni): 8 e mezzo
- Marco Mengoni ruba l'idea di Achille Lauro scegliendo di portare al Teatro Ariston un coro gospel. Stavolta si tratta del Kingdom Choir. Al cantante di Domenica questa decisione non ha portato fortuna (non è arrivato sul podio). Inoltre, Mengoni ha valutato di cantare in inglese, dato che si esibirà in Let it be dei Beatles. Voto alla scelta: 6 (peccato perché, con il talento che ha, avrebbe potuto vincere la gara cover).
- I Modà e Le Vibrazioni insieme... Significa dire che i Modà portano sé stessi. Stessa generazione, stessa tipologia di canzoni. Vieni da me è un singolo famosissimo e molto amato ma una scelta più azzardata, no? Scontati come il "prendi 3 paghi 2" al supermercato. Voto: 5 e mezzo
- Mr. Rain e Fasma portano Qualcosa di grande dei Lunapop. Le loro due voci insieme le immaginiamo bene, la scelta del brano che strizza l'occhio agli anni '90 è perfetta per raccogliere consensi, essendo entrambi i cantanti giovanissimi. Non ci resta che ascoltare, speranzosi. Voto: 7-
- Olly, forse spaesato dalla sua prima partecipazione a Sanremo, opta per Lorella Cuccarini, una donna che di palcoscenici ne ha calcati, e pure tanti! La notte vola... Anche con Amadeus che condurrà fino alle 3. Voto alla scelta: 6
- Paola e Chiara si auto-citano con un loro medley del passato. Adorazione totale. Aspettavamo da 13 anni questo momento come Sirius Black aspettava di uscire da Azkaban nella saga del film Harry Potter. Ci faranno ballare come pochi altri. Voto alla scelta: 8 e mezzo
- Rosa Chemical e Rose Villain cantano America di Gianna Nannini... Ma cos'hanno in comune i due artisti? Forse solo il nome. La voce graffiata della grande Gianna dove la prenderanno esattamente? Chi lo sa. Voto alla scelta: 4 (e siamo stati buoni)
- Sethu con Bnkr44 sceglie di portare Charlie fa surf dei Baustelle. Ora, però, viene da chiedersi: perché portare un brano dei Baustelle, se proprio loro cantano con i Coma_Cose? La canzone è carina, comunque. Voto alla scelta: 5+
- Will gioca facile con Michele Zarrillo. 5 giorni che ti ho perso la canteremo tutti, consumando i nostri dolori tra i fazzoletti. La malinconia delle due voci però potrebbe sposarsi bene al pezzo. Voto alla scelta: 7-
- Shari e Salmo cantano un medley di Zucchero Fornaciari. Entrambi molto energici come il cantante che hanno scelto di omaggiare, potrebbero riservare belle sorprese. Voto alla scelta: 7 e mezzo
- Tananai e Don Joe optano per Vorrei cantare come Biagio. Doppio omaggio a Simone Cristicchi e Biagio Antonacci, perché 'two is megl che one'. E va bene così, perché le personalità dei due artisti 'strambi' nel senso positivo del termine esalteranno il brano indubbiamente. Resta da vedere solo se il protagonista dello scorso Sanremo riuscirà a non steccare (ahiahiahi!). Voto alla scelta: 7
- Ultimo è colui che ha la carta vincente del mazzo. Il suo asso nella manica ha un volto e un nome: Eros Ramazzotti. Il medley di quest'ultimo è una scelta vincente. In primis entrambi sono tra gli artisti più affermati in Europa e nel mondo secondo le ultime classifiche recentemente stilate dalla SIAE. In secondo luogo, mettere insieme boomer (nati tra il '46 e il '64) e millennial (nati tra gli anni '80 e la fine dei '90) è sempre la decisione migliore. A dispetto di quel che si legge in giro, potrebbero fare scacco matto a Giorgia ed Elisa! Voto alla scelta: 10
LEGGI ANCHE: Qualcuno fermi i Maneskin! Dopo il Festival di Sanremo 2023, la più grande soddisfazione: "Sono i migliori"