Tra i nuovi concorsi in Veneto, c'è anche quello indetto dalla Provincia di Belluno: ecco tutti i dettagli sul bando
La Provincia di Belluno ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento a tempo indeterminato e pieno di un istruttore amministrativo-contabile da inserire nell'ambito dei servizi finanziari dell'ente. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del CCNL Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. A questa posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, e cioè circa 1.400 euro netti, con tanto di tredicesima mensilità e altre indennità. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l'accesso all'Università. In particolare, però, si richiede un diploma di istituto tecnico economico, istituto professionale con indirizzo servizi commerciali o altri titoli equipollenti. È ammesso anche un titolo di laurea assorbente in un ambito simile, come una laurea in Scienze Economiche. Il bando richiede anche la conoscenza dell'inglese e delle principali applicazioni informatiche. Il posto è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.
I requisiti generali previsti dal bando, consultabile sul sito istituzionale dell'ente, sono i seguenti: la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, l'idoneità alle mansioni specifiche previste, la cittadinanza italiana, europea o di Paesi Terzi, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego per un motivo incompatibile con quest'ultimo, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile nati fino al 1985 devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorsi in Veneto: perché candidarsi e vivere nella Provincia di Belluno
La Provincia di Belluno è tra le più affascinanti d'Italia. È il posto perfetto soprattutto per chi ama la Montagna: al suo interno sono presenti, infatti, numerosi gruppi montuosi facenti parte della catena delle Dolomiti. Oltre a offrire paesaggi mozzafiato, questa provincia è ricca di storia. Nel solo capoluogo, ad esempio, troviamo decine di Palazzi e Chiese costruite nei secoli scorsi dal valore inestimabile. Sono presenti, inoltre, molti ponti stupendi, come il Ponte della Vittoria, e numerose fontane storiche, come la Fontana di Gioatà. Questa provincia è nota anche per la qualità della vita: nella Classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 si trova, infatti, al 35° posto. Il Veneto è, infine, la quinta regione più ricca d'Italia per pil pro capite, secondo le ultime rilevazioni Istat.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. La domanda potrà essere presentata solo via Posta Elettronica Certificata (PEC). Questa dovrà essere spedita all'indirizzo provincia.belluno@pecveneto.it in formato PDF, con allegato la fotocopia di un documento d'identità, sempre in PDF. La scadenza è fissata al 6 marzo 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorso pubblico, in Lombardia nuovo bando per diplomati: ecco quanto guadagneranno i vincitori