Tra i locali più famosi della capitale regna Tonnarello: quanto costa un piatto di pasta? Ecco il menù e i prezzi. La cifra che non ti aspetti.
Tonnarello si trova esattamente nel cuore di Roma e cioè nella zona di Trastevere dove moltissime botteghe incantano i turisti con la loro arte culinaria e non solo. Il famoso ristorante romano ospita spesso anche volti noti del mondo dello spettacolo e non è una novità che sia sempre pieno. La fila per sedersi a tavolo è spesso lunga ma l'attesa vale tutta quando ci si ritrova di fronte a un piatto di pasta fatta a mano e condita con le salse più gustose della tradizione romana.
Carbonara, gricia, cacio e pepe e amatriciana sono tra le preferite di turisti e romani che inseguono la buona cucina grazie ad alcune pietanze immortali. Proprio Roma è stata eletta come città con la cucina migliore del mondo, un grande onore che in un attimo diventa responsabilità per i ristoratori. I turisti arrivano nella capitale per ammirare le sue bellezze storiche ma anche per gustare i piatti più golosi della tradizione. Ecco che Tonnarello si conferma un punto di riferimento essenziale per la città e per i suoi visitatori. Scopriamo quanto costa un piatto di pasta e quali sono le sorprese del menù.
Tonnarello, tra sorprese nel menù e prezzi accessibili: la cucina romana è di tutti
Quando pensiamo a Trastevere subito ci viene in mente la classica carbonara e il punto di riferimento di turisti e romani è indubbiamente Tonnarello. Questo locale ha ben due sedi a pochissimi metri di distanza ma soprattutto ancora oggi è a gestione familiare. Punta di diamante del menù è proprio il tonnarello, si tratta di un tipo di pasta fatta a mano e condita in diversi modi.
Il più gettonato del locale romano è sicuramente il tonnarello alla carbonara che viene servito in un padellino caldo pronto per essere addentato. Il prezzo di questo piatto è di 10 euro ma non è l'unica prelibatezza a basso costo del ristorante. Anche il tonnarello cacio e pepe conquista i turisti di qualsiasi parte del mondo al prezzo di 9,50 euro. Segue il tonnarello con cozze, pecorino e pachino ma anche quello al classico ragù con polpette. Non dimentichiamo il tonnarello all'amatriciana, altro grande classico della cucina regionale laziale. Tutti questi piatti non superano gli 11 euro per ciascuna portata con porzioni più che abbondanti. Non resta che lasciarsi conquistare dalla consistenza del tonnarello e provarlo in tutte le versioni proposte dal menù. Provare per credere!
LEGGI ANCHE>>>La miglior colazione di Roma: il bar preferito di Caterina Balivo è anche economico